Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Eolie aperte ai droni

Nell’immagine: La rotta aerea per le Eolie.

ROMA – L’emergenza di Stromboli, con il perdurare dell’attività vulcanica iniziata il 23 giugno scorso che ha costretto il ministro per la Protezione Civile ad innalzare a Rosso il livello di allerta, impone significativi miglioramenti sulle modalità di collegamento delle piccole isole con il resto del territorio italiano. Ma non c’è solo l’emergenza: le isole minori, tutte le isole, hanno bisogno di collegamenti ultra-celeri per medicinali da inviare per la piccole ma vitali emergenze episodiche.

*

Da qui le crescenti proposte di utilizzare droni per i medicinali: come da tempo sta tentando di avere i permessi la Scovavento di Livorno, per droni da inviare alle isole di Capraia e Gorgona. C’è la collaborazione dei sindaci, la pressione delle autorità, il pieno appoggio della Guardia Costiera: ma per le Isole Toscane l’ENAC sembra trovare mille “caveat” che di fatto stanno bloccando tutto.

*

Così, per fortuna, non è avvenuto per le Isole Eolie, dove è stata autorizzata dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) una rotta di volo per droni impiegati per il trasporto medicale, idonea a collegare l’Ospedale di Patti (Messina) alle Isole Eolie. 

Questa approvazione – dice una nota ufficiale – rappresenta un primo passo fondamentale in Italia per un tragitto così lungo e complesso nel settore del delivery medicale aereo.

ENAC ha concesso il via libera – ribadisce l’ente da parte sua – “dopo un rigoroso processo di valutazione e mitigazione dei rischi, prendendo in considerazione le criticità e le sfide tecniche che le operazioni comportano. Questo risultato è il frutto di un intenso lavoro condotto dalla PMI EuroUSC Italia, società leader in materia di regolamentazione e sicurezza nel settore dei droni, per permettere all’operatore ABzero di volare”.

Si tratta di capire adesso se ENAC continuerà a chiudere le altre porte sui cieli o potrà (e vorrà) dare analoghe possibilità anche ad altre piccole isole sperduta al largo delle nostre coste.

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
25 Luglio 2024 - ora: 15:43

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora