Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla Concordia Piombino-Livorno … uno a zero?

LIVORNO – Ve ne siete accorti? Nel proclamare con soddisfazione che Titan/Micoperi hanno accettato di fare la base logistica a Piombino per il recupero della Costa Concordia, al presidente della Regione Toscana il ministro dell’Ambiente Clini non ha più citato Livorno, il suo bacino di carenaggio e l’iniziale impegno che chiedeva per demolirvi il relitto.

[hidepost]

Ha detto, parola più o parola meno, che si aspetta che il relitto venga demolito il più vicino possibile, ma senza più citare specificamente un porto. E lo stesso presidente Enrico Rossi, riportando le parole del ministro, ha detto testualmente: “Il ministro ha affermato che una volta messa in galleggiamento, la nave dovrà essere trainata, nelle massime condizioni di sicurezza, nel più vicino porto attrezzato, per ridurre al minimo i tempi e il tragitto di trasferimento con i connessi ulteriori rischi per il nostro mare”.

Insomma, se le parole hanno un senso – e quelle di un ministro in genere lo hanno – sarà il più vicino porto “attrezzato” a ricevere il relitto. Della serie: Livorno è veramente in grado di accogliere il relitto, con un bacino di carenaggio che non funziona, con fondali insufficienti e con indicazioni contraddittorie persino sulle banchine dove eventualmente alleggerire il relitto? O non ci stiamo lentamente preparando a prendere atto di un’altra delle grandi occasioni perdute?

Antonio Fulvi

* * *

Da parte della Costa, è stata diramata la seguente nota.

La Concordia giace inclinata su un fianco, sul fondale marino nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Una completa mappatura della qualità dell’acqua, della vita marina e della presenza di posidonie e coralli sarà effettuata prima dell’inizio dei lavori di rimozione.
Le 44.600 tonnellate di stazza della nave rendono la rimozione del relitto la più grande e complessa operazione mai effettuata.

La prima operazione che verrà effettuata consente di evitare lo scivolamento della nave lungo il fondale inclinato, assicurando la nave con grossi cavi connessi a pali di ritenuta. Con la seconda operazione verranno installate alcune piastre di rinforzo alla chiglia, alle quali connettere cavi di ritenuta e successivamente i moduli per il galleggiamento della nave. La terza operazione consisterà nell’installare grandi sacchi di sabbia e cemento sotto la chiglia a supporto delle piastre di rinforzo e dello scafo.

I pali di ritenuta verranno installati nel fondale marino con perforazione a circuito chiuso, tecnica che consente di prevenire la dispersione nell’acqua di tutti i materiali fluidi e solidi di perforazione.

Nel frattempo verranno installate le piattaforme di supporto alla nave. Avranno una dimensione di 40 metri per 40 e saranno ancorate con pali al fondale marino.

Galleggianti verranno collegati al lato sinistro della nave tramite saldatura alla struttura portante dello scafo.

Una volta completato il posizionamento dei galleggianti e dei tiranti si potrà iniziare la manovra di raddrizzamento della nave. La nave comincerà a ruotare verso la posizione verticale. I galleggianti installati sul lato destro nave, quello verso terra, impediranno alla nave di scivolare sul fondale. A completamento di tutte le operazioni previste prima del galleggiamento, si procederà a rimuovere l’acqua dai galleggianti facendo sollevare la nave dal fondo marino.

Dopo la partenza della nave inizierà la rimozione di tutte le strutture utilizzate durante le operazioni di recupero. I pali saranno tagliati a livello del fondo marino, le piattaforme saranno rimosse e le posidonie saranno ripiantate.

Grandissima attenzione sarà posta verso l’ambiente marino, alla qualità dell’acqua e dell’aria evitando al massimo ogni tipo di contaminazione. E’ nostra intenzione ripristinare le condizioni ambientali originali dell’Isola del Giglio al massimo possibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora