Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Voli low-cost in crisi

DUBLINO – Siamo al canto del cigno dei voli low-cost? Secondo Michael O’Leary, creatore e ad di Ryanair (che oggi è la compagnia low cost più diffusa in Europa) la stagione si è appena conclusa con un calo degli introiti pari o superiore a quello del periodo dell’epidemia di Covid, con  una perdita di almeno 5 milioni di passeggeri rispetto alle previsioni di 205 milioni. Sul piano economico, la perdita corrisponde a circa 500 milioni di euro.

O’Leary sostiene che non si tratta di una rinuncia dei passeggeri al low-cost ma alla mancanza di vetture della sua stessa compagnia, che non ha ricevuto dalla Boeing il quantitativo previsto di aerei 737 da tempo ordinati. Ma anche l’abbassamento forzato delle tariffe praticato anche quest’estate(-15% circa) ha avuto il suo peso. Sono in corso pratiche- ha detto ancora O’Leary – per ripristinare “costi retributivi”, con un aumento progressivo del 10%. Il manager della Ryanair ha comunque sottolineato, in una intervista Tv, che i forti costi dei carburanti e dei servizi pesano sempre di più e incidono ovviamente in maniera più pesante sui low-cost.

*

I problemi dei low-cost stanno investendo anche la compagnia americana Southwest, che è la prima al mondo del settore a costi economici. Anzi, secondo il fondo d’investimento Elliot, la compagnia potrebbe (e dovrebbe) rivedere nel proprie tariffe, uscendo di fatto dal low-cost. I critici lamentano anche che la compagnia sia rimasta tra le poche e non far pagare nel bagaglio in stiva, un business che per altre compagnie raggiunge i 33 miliardi di dollari all’anno. Fino a ieri Southwest aveva sempre chiuso i bilanci con un forte attivo, cosa che si preannuncia difficile per questo 2024.

Pubblicato il
4 Settembre 2024
Ultima modifica
5 Settembre 2024 - ora: 11:38

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora