Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetti toscani, cessato allarme?

Nella foto: La bandiera a lutto del “Liburna”.

FIRENZE – Alla fine sembrerebbe che come scriveva un certo Shakespeare, “tanto rumore per nulla”. Nell’ultimo incontro tra l’assessorato ai trasporti della Toscana e i sindacati dei marittimi Toremar, l’assessore ha dato assicurazione che la gara, he sarà bandita probabilmente non oltre la metà di questo mese, sarà unica e non ”trina” come aver a detto all’inizio; che contemplerà anche la Toremar, che ha confermato di partecipare contro le iniziali minacce: e che comprenderà il mantenimento dell’attuale organico del personale, con il contratto Toremar che comporta come noto alcune facilitazioni oltre al contratto nazionale. In piazza: poiché la gara è in ritardo, sarà mantenuto l’attuale servizi Toremar fino alla sua conclusione, il che significa probabilmente che per almeno i primi mesi dell’anno prossimo niente cambierà. Le assicurazioni dell’assessore hanno soddisfatto i sindacati, che hanno comunque confermato di mantenere alta l’attenzione. Sollevati anche gli isolani, che temevano problemi, specie in un periodo difficile com’è l’ormai vicino inverno. Gli isolani di Capraia, che sono i più lontani dalla terraferma, erano particolarmente preoccupati e si sono dichiarati sollevati: anche perchè tra loro- meno di un centinaio di persone d’inverno- e l’equipaggio del traghetto “Liburna” si sono consolidati da anni rapporti più che amichevoli. Tanto che domenica, quando la nave ha imbarcato il feretro dell’ex assessore comunale di Capraia Luigi Romano, morto a Livorno a 73 anni nel generale cordoglio isolano, il “Liburna” ha navigato con la bandiera a mezz’asta in segno di piena condivisione del lutto.

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
3 Ottobre 2024 - ora: 09:09

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora