Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere, boom di navi due miliardi d’investimenti

Malgrado la crisi il comparto continua a crescere – Le prospettive secondo le associazioni CLIA ed ECC

LONDRA – CLIA (Cruise Lines International Association) ed ECC (European Cruise Council) celebrano il record di navi da crociera battezzate in un mese, grazie alle cinque unità che, nelle ultime settimane, hanno lasciato i cantieri europei.

[hidepost]

Le cinque nuove navi, che rappresentano un investimento totale pari a 2 miliardi di Euro per una capacità complessiva di trasporto superiore a 14.000 passeggeri, rafforzano significativamente la presenza nel mercato delle cinque compagnie proprietarie.

“Il lancio di cinque nuove navi in un solo mese – ha commentato Manfredi Lefebvre d’Ovidio, presidente di ECC – conferma l’importanza del settore delle crociere in Europa in termini di: nuovi investimenti, indotto, ricerca tecnologica e nuovi posti di lavoro per il settore della cantieristica. Queste cinque navi simboleggiano la significativa crescita di un’industria che garantisce lavoro a circa 300.000 persone in tutta Europa”.

Quattro sono state le cerimonie nel mese di maggio con eventi speciali nei porti europei di Venezia, Marsiglia, Vilshofen e Amburgo. A questi si è aggiunta la quinta nave, Carnival Breeze della compagnia Carnival, che effettuerà il suo “maiden voyage” da Venezia a Barcellona, prima di solcare l’oceano Atlantico per il battesimo a Miami.

“Siamo orgogliosi di accogliere nella flotta ECC-CLIA queste meravigliose nuove navi, che rappresentano il connubio ideale tra il know how industriale nel nostro settore e l’eleganza, tipicamente europea, nel design” ha dichiarato Roberto Martinoli, delegato italiano di ECC.

Provengono infatti da cantieri europei quasi tutte le tipologie più innovative di navi da crociera attualmente in navigazione nel mondo.
Le stesse nuove unità battezzate nell’ultimo mese – che variano da un’elegante nave per crociere fluviali da oltre 160 passeggeri fino a scafi trans-oceanici in grado di trasportarne numerose migliaia – rappresentano esempi diversi della creatività e della capacità costruttiva della cantieristica europea.

Secondo recenti dati del report ECC relativo all’anno 2011 (dal titolo “L’industria delle crociere, il contributo del turismo crocieristico all’economia Europea”), in questo momento i cantieri europei stanno lavorando a circa venti nuove navi, con una capacità complessiva pari a oltre 60.000 passeggeri per un totale di investimenti superiori ai 10 miliardi di Euro. Queste unità saranno consegnate alle compagnie di crociera in ogni parte del mondo nell’arco dei prossimi due o tre anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora