Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mediterraneo ancora strategico

ROMA – Nonostante le recenti tensioni geopolitiche e i cambiamenti climatici, l’economia mondiale resta in crescita con un aumento annuo del PIL globale previsto al 3,2% tra il 2023 e il 2025 (FMI). Il commercio globale continua a espandersi, seppur influenzato da fenomeni come la circumnavigazione dell’Africa a causa di tensioni nel Mar Rosso e della siccità che colpisce il Canale di Panama.

Il Mediterraneo si consolida come hub strategico, beneficiando di flussi commerciali tra Europa e Asia. L’Italia, leader nello Short Sea Shipping, ha movimentato oltre 474 milioni di tonnellate di merci nel 2023, con una forte posizione nei servizi Ro-Ro e container. La portualità nazionale è destinata a giocare un ruolo chiave nella transizione energetica, creando sinergie con il Nord Africa. Tuttavia, per ora la deviazione verso il Capo di Buona Speranza ha causato un drastico calo dei passaggi dal Canale di Suez e un aumento dei costi di trasporto e delle emissioni. 

Il settore portuale italiano deve affrontare sfide legate all’efficienza, all’intermodalità e alla sostenibilità. Tra le azioni chiave: miglioramento della logistica, potenziamento delle aree retroportuali, implementazione della ZES nel Mezzogiorno e investimenti in infrastrutture per accogliere navi a carburanti alternativi, rafforzando il ruolo del Paese come snodo logistico strategico tra Europa e Nord Africa.

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora