Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Flat Tax e l’adesione delle imprese

MILANO – Il presidente dell’Osservatorio nazionale ‘Fisco e Imprese’, Carlo Carmine, segnala un momento chiave per le imprese italiane: l’opportunità di ridefinire le strategie fiscali attraverso l’ampliamento della Flat Tax. La proposta di alzare il tetto di questo regime fiscale potrebbe diventare un fulcro per il rilancio economico, soprattutto per le aziende desiderose di ottimizzare le proprie risorse finanziarie.

Con oltre 500mila partite IVA che hanno aderito al concordato biennale, generando un incremento di circa 1,3 miliardi di euro nelle entrate tramite imposte sostitutive, le prospettive di maggiore affidabilità fiscale si sono ampliate. Secondo il viceministro Maurizio Leo, l’adesione di 160mila contribuenti con punteggi di inaffidabilità è un successo evidente, trasformandoli in partner fiscali affidabili.

Carlo Carmine enfatizza la necessità di una “Rottamazione Quinquies” strutturata su base mensile, estesa a dieci anni, per evitare che le imprese e i professionisti siano frenati da inadempienze che possono compromettere il loro percorso di consolidamento finanziario. Con un magazzino di riscossioni emerso a ben 1.240 miliardi di euro, è essenziale che queste misure siano messe in atto con urgenza, per non trasformare le aspettative in fallimenti finanziari.

Pubblicato il
13 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora