Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Niente autisti ma un nastro trasportatore

TOKYO – Enormi scatole che viaggiano da sole in autostrada: un nastro trasportatore tra Tokyo e Osaka in grado di rimpiazzare ogni giorno il lavoro di 25.000 autisti di camion. Ecco la risposta del Giappone alla carenza di conducenti e alla crescita (inarrestabile) della domanda di logistica, con un occhio anche all’ambiente e alla riduzione dell’inquinamento.

In un servizio a firma di Monica Apolloni, che riprendiamo dal sito dell’interporto di Bologna, si riferisce sul progetto con molti dettagli. Il Giappone, come del resto l’Italia, è carente di autisti dei mezzi pesanti e inoltre, a partire da gennaio 2024 è entrato in vigore lo stop agli straordinari del personale viaggiante che ha drasticamente ridotto la flessibilità del trasporto su strada (che copre quasi il 90% della domanda) e la capacità di consegna. 

Così il governo, anche sulla scia dei primi Shinkansen, ovvero treni superveloci senza conducenti progettati per entrare in funzione nei prossimi anni, ha avviato un progetto chiamato “strada del nastro trasportatore”: un corridoio automatizzato in grado di trasportare enormi scatole che viaggiano autonomamente tra Tokyo e Osaka.

Il progetto dovrebbe partire entro il 2027 per entrare a pieno regime nel 2030 prevede un sistema automatizzato, in grado di funzionare ininterrottamente notte e giorno. Quando sarà a regime, il carico sarà automatizzato, utilizzando carrelli elevatori, gli itinerari saranno coordinati con porti, scali ferroviari e aeroporti, mentre le consegne dell’ultimo miglio saranno comunque affidate ad autisti “umani”, in  attesa di utilizzare robot.

Pubblicato il
13 Novembre 2024
Ultima modifica
15 Novembre 2024 - ora: 12:52

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora