Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Cime rosse” anche a Viareggio

Nella foto: Il logo della manifestazione di Viareggio.

VIAREGGIO – Anche quest’anno la sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana ha aderito all’iniziativa “Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne”, campagna alla sua seconda edizione voluta e ideata dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana Nazionale per promuove e sensibilizzare i propri Soci e il settore nautico su questo dilagante problema sociale.

“Nel fine settimana appena concluso che ha preceduto la giornata contro la violenza di genere – lunedì 25 novembre – i Soci della nostra Sezione hanno aderito alla campagna promossa dalla Presidenza Nazionale issando sull’albero della propria imbarcazione un nastro rosso e uscendo in mare con questo simbolo per manifestare la propria vicinanza e solidarietà a questa iniziativa – ha spiegato il presidente LNI Viareggio, Marco Serpi – La cima rossa scelta come simbolo della campagna, vuole testimoniare un supporto offerto alle donne in difficoltà e un legame che unisce le 255 Sezioni e Delegazioni della LNI nella condanna alla violenza di genere. 

Nel nostro intento quello di denunciare ogni forma di violenza fisica e psicologica e di discriminazione economica e sociale perpetrata nei confronti delle donne e di promuovere sul territorio iniziative culturali, sportive e di formazione legate al mare e alla nautica che mettano al centro la promozione dei valori del rispetto, della solidarietà e dell’inclusione sociale, che orientano ogni giorno l’operato della Lega Navale Italiana, in particolare verso i giovani. 

A nome del consiglio direttivo della nostra Sezione ed anche mio personale, desidero ringraziare tutti i Soci che, malgrado l’impegni e le condizioni meteo, hanno aderito numerosi all’iniziativa e ricordare che nell’ambito di questa campagna, la LNI promuove il servizio pubblico del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio “1522”, un numero gratuito e un’app, attivi 24 ore su 24 con operatrici specializzate per le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.”

Pubblicato il
30 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora