Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SERVIZI POTENZIATI

A Roma per l’omaggio a papa Francesco: le Fs si mobilitano

Fino al 27 aprile più treni e sconto su Frecce e Intercity da/per la capitale

PIANO STRAORDINARIO DI FS PER LA COMMERAZIONE DI PAPA FRANCESCO

ROMA. Fino a domenica 27 aprile, di fronte al prevedibile afflusso a Roma di un gran numero di persone per rendere omaggio a papa Francesco, scomparso a 88 anni nel lunedì di Pasquetta, il gruppo Fs ha predisposto un piano straordinario di potenziamento dei servizi di trasporto verso Roma: è una iniziativa in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli.

FINO A 150.000 POSTI DISPONIBILI

L’incremento dell’offerta di Trenitalia prevede che le Frecce e Intercity offriranno in media circa 110mila posti al giorno, mentre il servizio regionale metterà a disposizione più collegamenti verso la stazione di Roma San Pietro da Roma Termini, Ostiense, Tiburtina, Tuscolana e Fiera di Roma, per un totale di 150mila posti al giorno nel nodo di Roma. A ciò si aggiunga che sono inoltre previsti «ulteriori treni charter a disposizione dei pellegrini».

In tutti i presidi Trenitalia ha previsto «300 persone in più» – viene specificato – così da poter «garantire maggiore assistenza ai passeggeri e un pronto intervento in caso di necessità».

CON CODICE “ROMA” -40% SUL BIGLIETTO

È da sottolineare che chi viaggia con Frecce e Intercity da e verso la Capitale, «sia individualmente sia in gruppo», fino al 27 aprile potrà usufruire di «uno sconto del 40% rispetto al prezzo base utilizzando il codice “ROMA” al momento dell’acquisto del biglietto».

Fs annuncia che, attraverso Rete Ferroviaria Italiana, saranno istituiti «presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Roma Tiburtina, Roma S. Pietro, Valle Aurelia, Roma Aurelia, Fiumicino Aeroporto, Roma Ostiense, Civitavecchia e Fiera di Roma». Obiettivo: potenziare alcuni servizi come «la manutenzione, la pulizia delle stazioni e il monitoraggio dei flussi dei viaggiatori», con un incremento di «circa 500 persone impiegate».

RAFFORZATO IL SERVIZIO “SALA BLU”

Il servizio gratuito “Sala Blu”, dedicato all’assistenza delle persone a mobilità ridotta, sarà potenziato in tutte le principali stazioni – viene ribadito – per «offrire un supporto ancora più efficace e puntuale ai passeggeri che ne avranno bisogno».

Infine, anche Fs Security – la società del gruppo Fs interamente dedicata a garantire la sicurezza dei treni, delle stazioni, dei dipendenti e dei viaggiatori – sta rafforzando la propria presenza con «oltre 100 risorse nelle stazioni romane, anche con presidio 24 ore 24».

Pubblicato il
24 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora