Questi i vincitori del premio “Pionieri della nautica”
Riconoscimento alla memoria anche a Paolo Vitelli, presidente per 8 anni

Paolo Vitelli
MARGHERITA. L’hanno chiamato “Premio Pionieri della Nautica”, l’ha istituito Confindustria Nautica nel 1988 e da trentaquattro edizioni premia imprenditori, manager, professionisti del mare, giornalisti italiani e internazionali, progettisti e designer che tengono alta la bandiera dell’eccellenza del made in Italy nel mondo sotto il segno della creatività, dell’impegno e della capacità di innovare, sempre tenendo conto del ruolo essenziale della passione.
È questo l’appuntamento che ha contrassegnati la prima giornata di lavori della Convention Satec 2025 a Santa Margherita Ligure nell’Abbazia della Cervara. A consegnare i riconoscimenti sono stati il presidente di giuria Riccardo Rigillo, capo di gabinetto del ministro per le politiche del mare, e Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica. L’evento è stato moderato dalla giornalista tv Donatella Bianchi, “pioniere della Nautica 2024”.
Ecco chi sono i premiati come “pionieri della nautica”:
- Categoria manager: Orione Samorì. «Figura di spicco della nautica – viene sottolineato nella motivazione – che guida con passione Solimar dal 1979. La sua profonda conoscenza del mare e visione imprenditoriale hanno portato l’azienda all’eccellenza nella produzione di attrezzature nautiche di alta qualità, coniugando artigianalità e innovazione».
- Categoria progettisti e designer: Carlo Galeazzi. «Architetto e yacht designer di fama internazionale, ha segnato la nautica con il suo stile innovativo ed elegante. Ha collaborato con importanti cantieri, firmando progetti iconici e creando interni che uniscono bellezza e funzionalità».
- Categoria giornalisti italiani: Emilio Martinelli. stato premiato per la categoria Giornalisti italiani. Voce autorevole e appassionata del giornalismo nautico italiano, con oltre quarant’anni di carriera, Martinelli ha raccontato il mondo della nautica con competenza e uno stile inconfondibile, collaborando con prestigiose testate e seguendo eventi di rilievo internazionale.
- Categoria giornalisti esteri: David Robinson. «Giornalista specializzato con oltre trent’anni di esperienza nella nautica da diporto e commerciale. La sua attività internazionale gli garantisce una visione globale del mercato nautico, che condivide sulle pagine di Ibi».
- Categoria professionisti del mare: Gino Costa. «Punto di riferimento insostituibile per la Marina di Loano, con oltre trent’anni di dedizione alla nautica ligure. La sua esperienza e competenza hanno contribuito all’efficienza e sicurezza del porto e la sua disponibilità lo rendono una figura stimata».
Ma l’edizione di quest’anno – viene sottolineato – sarà ricordata anche per il conferimento del “premio speciale alla memoria” a Paolo Vitelli, descritto come «imprenditore illuminato e figura di assoluto riferimento della nautica italiana e internazionale». È stato presidente e fondatore di Azimut Benetti e «ha trasformato la sua visione in un gruppo leader mondiale, promuovendo il made in Italy nel mondo». Confindustria Nautica ricorda di averlo anche avuto come presidente dal 1998 al 2006 («ha condotto l’associazione con determinazione e lungimiranza»).