Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Chieffi e Colaninno trionfano al Trofeo Seven Stars di Viareggio

Successo nella Classe Star al Memorial Sergio Puosi, dopo tre regate tra tecnica e tradizione

I vincitori Chieffi e Colaninno

VIAREGGIO. Dopo tre prove disputate nel fine settimana appena concluso nelle acque di Viareggio da una quindicina di equipaggi della Classe Star, si è concluso con successo il classico Trofeo Seven Stars – Memorial Sergio Puosi 2025 organizzato dalla Società Velica Viareggina su delega della Fiv, con la collaborazione del Club Nautico Versilia e del Circolo Velico Torre del lago Puccini e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.

A firmare questa settima edizione, bissando il successo dello scorso anno e vincendo la prova d’apertura, sono stati i fuoriclasse Enrico Chieffi e Nando Colaninno (Ita 8563 Clan SVV; 6 punti, 1,2,3 i loro parziali) che hanno preceduto sul podio i vincitori della regata conclusiva, i campioni inglesi Ante Razmilovic e Brian Hammersley (SW Blue, 6,3,1) ex aequo (10 punti) con i mandellesi Vincenzo Locatelli e Alessandro Sodano (De Stijl; LNI Mandello; 2,6,2). Podio sfiorato per i vincitori della seconda prova G.Piero Poggi con Davide Mugnaini (Seven Stars; 15 punti; 3,1,11) e quinto posto, invece, per Ennio Buonomo con Marco Esposito (Tambu, SVV; 23 punti; 9,9,5).

“Sono state due giornate impegnative con regate svolte tra un piovasco e l’altro, caratterizzate da vento da 7 a 8 nodi – ha commentato il presidente del Comitato di Regata Silvio Dell’Innocenti coadiuvato dagli assistenti in mare, il comandante Leonardo in barca comitato e arrivi, Luciano in bolina e Florin di poppa – Difficile il campo con salti di venti meridionali tra calo e aumento di pressione ma le prove sono state tutte molto divertenti e impegnative… d’altra parte, come diceva anche Valentin Mankin, il campo di regata viareggino è difficile per le correnti e i salti di vento ma come tattica di regata è al top ed è considerato dagli staristi fra i campi di gara più belli. Imperdibile e molto gradito il grande buffet con lasagne fatte in casa e arrosto della ‘Secca’ nomignolo della moglie di Mugnaini.

La Società Velia Viareggina vi aspetta sabato e domenica prossima al Trofeo Gemmasofia.”

Nel corso della premiazione svoltasi presso la base nautica Star della SVViareggina, Davide Mugnaini, Amministratore Delegato e Socio di Seven Stars Marina & Shipyard, dopo aver ripercorso la storia di questa manifestazione e il suo esordio nelle Star come prodiere di Sergio Puosi – ricordato da tutti con affetto – ha premiato i vincitori di questa edizione e consegnato a tutti gli equipaggi gadgets a ricordo della manifestazione.

Molto apprezzato da tutti i partecipanti e bellissima occasione conviviale, la tradizionale cena con prodotti tipici offerta e realizzata dalla famiglia Mugnaini, sponsor e ideatrice della manifestazione che ha fatto da banco di prova dei grandi appuntamenti di giugno. Appena concluso il Campionato Italiano-Trofeo A.Peraboni a Carrara (6-8 giugno), le Flotte Star ritorneranno, infatti, a Viareggio dove dal 9 al 14 giugno è in programma il 2025 European Championship Star Class (https://euro.starchampionships.org/) e il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA co-organizzati da Società Velica Viareggina e Club Nautico Versilia, sotto l’egida della Fiv, con l’International Star Class Yacht Racing Association e il title sponsor G&B Ropes.

Prima però la Velica Viareggina da appuntamento a tutti gli Staristi il 24 e 25 maggio per l’imperdibile Trofeo Gemmasofia che, come il Trofeo Seven Stars, fa parte della serie di eventi voluti e ideati dai Soci della SVV: il Trofeo Bizzosastar pensato da Alessandro Giachetti per ricordare Stefano Bettarini, il Trofeo Darling dal nome delle Star del Presidente Paolo Insom, il Trofeo Seven Stars-Memorial Sergio Puosi voluto da Daniele e Davide Mugnaini, e, appunto il Trofeo Gemmasofia da Marco Viti.

Pubblicato il
19 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora