Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Law of Yachts il diritto nello yachting

LONDRA – The Law of Yachts and Yachting è il primo trattato esclusivamente dedicato allo studio del diritto applicabile ai superyacht. Lavoro di anni di ricerca, è pensato per avvocati, yacht-brokers, costruttori, ricercatori e professionisti del settore che si occupino degli aspetti legali relativi alla costruzione, utilizzo e gestione di superyacht a vela e a motore.

Fino a qualche decennio fa, il settore “superyachts” era a mero pannaggio di una ristrettissima cerchia di regnanti e oligarchi. Tuttavia, negli ultimi trent’anni la crescita del settore è stata notevolissima, così come gli investimenti nello sviluppo tecnologico, nel design, nelle infrastrutture dedicate e la corrispondente evoluzione dell’offerta del terziario di settore.

[hidepost]Regole internazionali, europee e nazionali si sono progressivamente sviluppate e sovrapposte tra loro creando una selva legislativa che ricorda a volte un ritratto cubista, capito fino in fondo solo dall’occhio allenato del marittimista consumato. The Law of Yachts and Yachting è scritto da un team composto dai massimi esperti nel settore della nautica maggiore ed è espressamente pensato come manuale pragmatico e organico di una materia complessa ed autonoma.

Il libro, diviso in tredici capitoli che coprono la vita dello yacht, dalla sua progettazione, classificazione e costruzione, fino alla compravendita e demolizione, analizza in dettaglio la responsabilità degli armatori, i diritti e doveri dei broker, le clausole MYBA di vendita e noleggio e le complessità della contrattualistica assicurativa dedicata.

Per ottenere un volume pratico ad alto spessore dogmatico il team di autori ha lavorato assieme per anni scambiandosi esperienze, idee e passione che si riflettono in un’opera originale ed utile nella sua concezione multidisciplinare. Il volume, in lingua inglese, è curato dagli avvocati Filippo Lorenzon (direttore del rinomato Institute of Maritime Law dell’Università di Southampton e consultant presso lo studio Campbell Johnston Clark di Londra) e Richard Coles (partner di Gateley LLP) ed è stato pubblicato a settembre dalla Lloyd’s of London Press.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio