Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Law of Yachts il diritto nello yachting

LONDRA – The Law of Yachts and Yachting è il primo trattato esclusivamente dedicato allo studio del diritto applicabile ai superyacht. Lavoro di anni di ricerca, è pensato per avvocati, yacht-brokers, costruttori, ricercatori e professionisti del settore che si occupino degli aspetti legali relativi alla costruzione, utilizzo e gestione di superyacht a vela e a motore.

Fino a qualche decennio fa, il settore “superyachts” era a mero pannaggio di una ristrettissima cerchia di regnanti e oligarchi. Tuttavia, negli ultimi trent’anni la crescita del settore è stata notevolissima, così come gli investimenti nello sviluppo tecnologico, nel design, nelle infrastrutture dedicate e la corrispondente evoluzione dell’offerta del terziario di settore.

[hidepost]Regole internazionali, europee e nazionali si sono progressivamente sviluppate e sovrapposte tra loro creando una selva legislativa che ricorda a volte un ritratto cubista, capito fino in fondo solo dall’occhio allenato del marittimista consumato. The Law of Yachts and Yachting è scritto da un team composto dai massimi esperti nel settore della nautica maggiore ed è espressamente pensato come manuale pragmatico e organico di una materia complessa ed autonoma.

Il libro, diviso in tredici capitoli che coprono la vita dello yacht, dalla sua progettazione, classificazione e costruzione, fino alla compravendita e demolizione, analizza in dettaglio la responsabilità degli armatori, i diritti e doveri dei broker, le clausole MYBA di vendita e noleggio e le complessità della contrattualistica assicurativa dedicata.

Per ottenere un volume pratico ad alto spessore dogmatico il team di autori ha lavorato assieme per anni scambiandosi esperienze, idee e passione che si riflettono in un’opera originale ed utile nella sua concezione multidisciplinare. Il volume, in lingua inglese, è curato dagli avvocati Filippo Lorenzon (direttore del rinomato Institute of Maritime Law dell’Università di Southampton e consultant presso lo studio Campbell Johnston Clark di Londra) e Richard Coles (partner di Gateley LLP) ed è stato pubblicato a settembre dalla Lloyd’s of London Press.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora