Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laura Miele tra i vice di Federagenti

Laura Miele

ROMA – E’ Laura Miele, da pochi mesi presidente dell’Asamar livornese la nuova vicepresidente nazionale della Federagenti, federazione di tutte le associazioni degli agenti dei porti italiani, in rappresentanza di Livorno. Gli altri vice sono Norberto Bezzi (Ravenna), Pietro Busan (Trieste) e Giulio Schenone (Genova).
Le nomine sono state ufficializzate a Roma nell’ultima seduta del consiglio nazionale di Federagenti e premiano per Livorno – come sottolinea l’Asamar in una sua nota – “un percorso di impegno personale a favore della tutela delle professionalità di livello e insieme degli interessi della categoria che a Livorno e tutta la costa toscana, isole comprese sono espresse; e che Asamar rappresenta con impegno, con orgoglio e senso di appartenenza”.
[hidepost]La “quota rosa”, aggiunge ancora l’associazione livornese, non è un solo modo di dire ma un concreto modo di agire e di essere.
Da parte sua la dottoressa Miele ha voluto nell’occasione ringraziare il consiglio e tutti gli associati di Asamar per l’impegno su una linea d’azione che è stata così premiata a livello nazionale.
Personaggio di spicco nel mondo delle agenzie marittime, contitolare con la sorella e la mamma della storica agenzia marittima Miele di Piombino Laura Miele è stata a lungo vicepresidente di Asamar prima dell’attuale presidenza. Una presidenza che premia, come è stato ribadito al momento della sua nomina, non solo una lunga militanza ma anche la sua capacità diplomatica di ricucire posizioni e idee diverse nell’interesse dell’intera categoria.
Significativo che l’Asamar livornese, pur essendo la seconda associazione di categoria per iscritti in Federagenti (dopo Genova) da qualche anno non aveva più la vicepresidenza nazionale, che aveva a lungo tenuta con Antonio Maneschi. Il ritorno della carica a Livorno è un ulteriore riconoscimento per la presidenza Miele e per il suo impegno.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora