Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Crociere, tra ultimatum e mediazioni incerte

L’attacco di Piccini alla Port Authority e la lunga attesa di una decisione sull’Alto Fondale – La posizione di Gallanti: cercare un accordo che eviti un annoso scontro nei tribunali

LIVORNO – Piatto ricco, mi ci ficco. E come dire di no alle aspirazioni di un numero sempre crescente di porti italiani al business delle crociere?
[hidepost]L’asso calato dal porto di La Spezia, che ha “succhiato” via da Livorno una quarantina di toccate per la stagione in corso e punta a raddoppiare nel futuro, ha innescato una specie di faida a scoppio ritardato sulle banchine labroniche, alla ricerca di chi deve rimanere con il cerino acceso tra le dita.
E anche se gli stessi problemi esistono tra altri porti più o meno concorrenti – si veda tra Genova e Savona, tra Napoli e Salerno eccetera – la discesa in campo di La Spezia con la nota efficienza ha suonato l’allarme a Livorno, già da tempo minacciata anche da Marina di Carrara e per il prossimo futuro forse anche da Piombino. Insomma, in una visione allargata, la guerra per le crociere è appena cominciata e c’è da giurarci che la stagione non passerà in pace.
A loro volta gli armatori ci vanno a nozze: più porti si offrono, specialmente se con attrezzature efficienti e costi concorrenziali, più possibilità esistono per allargare il loro business. E se La Spezia sta facendo le cose in grande – specialmente nell’accoglienza al molo Garibaldi, che di per se non è certo il massimo ma che lo diventerà nel giro di un paio di stagioni – a Livorno solo adesso si cerca di parare il colpo. In che modo? Il presidente della Porto 2000 Roberto Piccini ha abbandonato per un momento il politichese ed ha detto chiaro e tondo che la società aspetta da un anno l’ordinanza-decreto che assegni alle crociere la priorità d’accosto all’Alto Fondale e la concessione delle are ed ex magazzini che dovranno creare una vera stazione crociere tra quest’ultima e la calata Orlando: un “siluro” contro l’Autorità portuale, che peraltro è titolare del 72% della stessa Porto 2000, accusata da più parti di cercare una unanimità di pareri tra realtà (Porto 2000, Cilp, agenzie delle crociere, brokers delle stesse) che si è rivelata da tempo un’Araba Fenice. Piccini ha anche risposto ad accuse più specifiche: in particolare quelle relative alla “navetta” che avrebbe indispettito i brokers, e ai “pacchetti” che la società offrirebbe tramite agenzie locali in concorrenza alle compagnie stesse. Che senso ha cercare di guadagnare altri 2 o 3 mila euro a nave – ci si è chiesti – quando la Porto 2000 ne intasca da 10 a 15 mila ad ogni toccata di nave? Piccini ha smentito, definendo le accuse “bischerate”. Sono davvero “bischerate” visto che da più parti vengono richiamate, anche con violenza? E la palla è tornata al centro, cioè all’Autorità portuale: alla quale la Porto 2000 ha di nuovo sollecitato una definitiva scelta (ordinanza) per la priorità di accosti alle crociere e per il via ai lavori del terminal crociere.
Tutto semplice? sarebbe ingiusto dire di si. Sull’Alto Fondale la concessione alla Cilp scade nel 2024: e anche se ci sarebbe da discutere se sia stato giusto dare una concessione di questa durata (e non l’ha data Gallanti) pacta sunt servanda a meno che non si dimostri che a sua volta la Cilp non li ha mantenuti. Ma se si andrà per vie legali, dai Tar ai tribunali, è chiaro che si perderanno altri anni: dunque Gallanti cerca un accordo. Che l’accordo tra Porto 2000 e Cilp sia la strada cercata da Gallanti l’ha ribadito per l’ennesima volta – e non è certo una novità – lo stesso Gallanti in una intervista di due giorni fa sul quotidiano Il Tirreno. Gallanti ha fatto una promessa: entro la prossima settimana la famosa e tanto sospirata ordinanza ci sarà, e ci sarà su una base condivisa. Probabilmente vuol dire che Piccini e la Porto 2000 dovranno ingoiare qualche rospo, sul piano economico e forse dell’utilizzo di un pò di manodopera della Cilp. Piccini l’aveva escluso, ma mai dire mai. L’importante è far presto. E per tornare alle citazioni celebri, mentre a Roma si discute Sagunto viene espugnata.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora