Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fondi europei ai porti NAPA

Anche Venzia, Trieste e Koper inseriti nei finanzimenti per progetti e dragaggi

VENEZIA – L’Unione Europea ha comunicato l’esito dei bandi TEN-T 2012 cui hanno partecipato gli scali del Napa di Trieste, Venezia e Capodistria.
[hidepost]Per il bando annuale (Trasporto marittimo) sono stati selezionati entrambi i progetti presentati dagli scali per un totale erogato dall’Ue pari a 1.551.000 euro.
Grazie al progetto NapaDrag (presentato congiuntamente da Venezia e Capodistria) i due scali si potranno dividere, in base a specifici progetti, oltre 1.2 milioni di euro (pari al 10% del costo delle opere) per finanziare interventi di escavo per migliorare l’accessibilità nautica.
Fondi anche per Trieste e Capodistria, che assieme hanno partecipato al progetto NapaProg, e ottenuto un finanziamento pari al 50% del costo delle progettazioni nuovi sviluppi infrastrutturali.
“Si tratta di un importante riconoscimento per l’associazione e per gli sforzi congiunti che stiamo sostenendo per continuare a crescere – ha dichiarato il presidente in carica del Napa Paolo Costa. L’Unione Europea da sempre ha creduto nel potenziale del Napa e dei suoi porti sostenendo – anche economicamente – i progetti di sviluppo e le nuove infrastrutture in corso d’opera nella convinzione che l’Alto Adriatico ricopra un ruolo strategico per i mercati italiani ed europei”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora