Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se nei porti si balla con i lupi

MIAMI – La domanda, più che legittima anche logica, a questo punto sembra una sola: davvero vale e deve valere su tutto il principio che “piatto ricco, mi ci ficco”, punto e basta?
[hidepost]In questi giorni qui al salone mondiale delle crociere, lo spettacolo nello spettacolo è stata la guerra senza esclusione di colpi che si stanno facendo i porti italiani per strapparsi l’un l’altro qualche “toccata” di nave in più. Sia chiaro: la libera concorrenza è la garanzia di un mercato corretto e i porti non devono fare eccezione. Però in alcuni casi le perplessità diventano di rigore: specie quando la concorrenza si fa con strutture pubbliche, mobilitando anche risorse pubbliche e infischiandosene bellamente di tutti gli sbandierati impegni di programmazione regionale e interregionale, di visione di sistema, di accordi di programma. Insomma: se i porti fossero aziende private, la guerra che si è sviluppata tra loro per strapparsi le crociere destinate allo stesso bacino territoriale potrebbe forse essere capita, anche se non necessariamente apprezzata: ma visto che sono strutture pubbliche, gestite pubblicamente da Autorità che devono far capo – con i loro programmi triennali e poliennali (POT et similia) – a un ministero di controllo, è davvero tutto lecito?
Le risposte non sono, tuttavia, così semplici come le domande potrebbero far credere. Prendiamo il caso, paradigmatico, che è scoppiato tra Livorno e La Spezia e che qui a Miami si è sviluppato anche con siparietti niente male. Sia il porto livornese, sia quello spezzino, di per se hanno poco da offrire ai turisti delle crociere: puntano entrambi alle città d’arte della Toscana, sia pure con tentativi (di entrambe) di valorizzare anche le perle del territorio. Ma La Spezia si è inserita su quello che sembrava da anni territorio di caccia esclusivo di Livorno (Firenze, Pisa, Lucca) perché Livorno gli ha spalancato la porta: con servizi carenti alle navi, con mancate garanzie di accosto fino a pochi giorni (poche ore) prima dell’arrivo, con sbarchi in banchine commerciali contestate e non attrezzate, persino con offerte in concorrenza con i brokers e le stesse compagnie delle crociere. Il recente intervento dell’Autorità garante della Concorrenza è stato chiaro, anche se al momento non è chiaro quali effetti concreti stia producendo su Livorno. Di chi sia la colpa si vedrà, sono in corso i consueti scambi di accuse. Ma in sostanza: piatto ricco lasciato libero, mi ci ficco.
E La Spezia sta ripetendo con le crociere quello che ha fatto in passato con i containers: la tattica del branco di lupi, che attaccano l’esemplare più debole, o più isolato, o più presuntuoso fino a sfiancarlo e ad abbatterlo. Sulle crociere, in mancanza di una vera autorità centrale capace di programmare e di imporre una programmazione, si balla con i lupi. Con una domanda finale: a chi davvero converrà una tale guerra al massacro?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora