Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Saipem impegnata nel South Stream per il gasdotto sui fondali del Mar Nero

L’addendum prevede che i lavori della parte sottomarina cominceranno ad autunno – Per la costruzione della pipe-line anche l’Eni in società con la russa Gazprom

ROMA – La Saipem italiana si è aggiudicata il supporto operativo da South Stream Transport BV per la costruzione della seconda linea del gasdotto South Stream nella parte sottomarina che attraversa il Mar Nero dalla Russia alla Bulgaria. Si tratta di quattro condotte parallele lunghe 931 chilometri che verranno posizionate a profondità variabili fino a un massimo di 2.180 metri.
[hidepost]In base al contratto, che vale 400 milioni di euro, a Saipem spetteranno i lavori di supporto logistico, dell’ingegneria sottomarina, il coordinamento degli stoccaggi del materiale specifico, la predisposizione degli attraversamenti sottomarini delle tubazioni e i collegamenti delle tubazioni stesse alle sezioni di approdo. Il contratto prevede che i lavori di supporto dovranno essere completati entro la primavera del 2016. Tra un mese cominceranno i lavori di costruzione dei siti di supporto mentre i lavori alla parte sottomarina cominceranno nel prossimo autunno.
Il supporto operativo assegnato a Saipem costituisce un “addendum” – spiega una nota della società italiana – al contratto per la prima linea del gasdotto sottomarino South Stream firmato il 14 marzo scorso. La società incaricata dell’intero progetto, la South Stream Transport BV è una joint-venture con maggioranza Gazprom russa (50%) che mette insieme anche Eni (20%), Edf (15%) e Whintershall (15%) per un contratto da 2 miliardi di euro.
Le recenti ripercussioni della crisi tra Russia e Ucraina, e in particolare i ripetuti annunci di sanzioni economiche contro la Russia da parte dell’UE, stanno preoccupando il management di Eni e di Saipem non tanto sulla possibilità di revisione dei contratti, quanto sui tempi operativi e sulle difficoltà di provvedere rapidamente ai trasferimenti dei materiali e del personale in aree considerate a rischio. Anche per questo si seguono con particolare attenzione gli sviluppi diplomatici della vicenda.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora