Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concordia, i tempi

Entro il 16 giugno la decisione anche sul porto dove la nave dovrà essere demolita

ROMA – Sarà una conferenza dei servizi decisoria, convocata dal capo dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, nella sua qualità di commissario delegato per la gestione dell’emergenza Concordia, ad esaminare e approvare il progetto che Costa Crociere presenterà per il trasferimento del relitto presso un porto idoneo individuato per il successivo smaltimento.
[hidepost]È quanto stabilito dal consiglio dei ministri, che prescrive inoltre che sia la stessa conferenza dei servizi a rilasciare le autorizzazioni e i nulla-osta necessari per la fase successiva al rigalleggiamento della Concordia, sulla base di un’istruttoria tecnico-valutativa da parte dell’Osservatorio. Spetterà poi al commissario delegato riferire l’esito della conferenza di servizi decisoria con apposita comunicazione al consiglio dei ministri e provvedere, con proprie ordinanze, all’adozione delle eventuali ulteriori misure necessarie per assicurare l’esatta esecuzione del progetto e delle relative prescrizioni formulate. Il consiglio dei ministri ha scelto questa strada per giungere in un tempo definito – fissato al 16 giugno – ad avere certezze sulla fase conclusiva delle operazioni finalizzate alla rimozione del relitto. Si tratta, infatti, dello stesso percorso che portò, due anni fa, all’approvazione delle operazioni previste dal progetto di massima per la rimozione e al recupero della nave proposto dalla società armatrice: come in quell’occasione, il via libera sarà espresso da parte di un tavolo che, oltre alla parte privata, include tutte le amministrazioni pubbliche chiamate a esprimersi, ognuna per il proprio ambito di competenza, sulle prescrizioni da rispettare nel corso dei lavori e sulle raccomandazioni per una migliore tutela dell’ambiente, della salute e del patrimonio storico-archeologico. Come previsto già per la Conferenza dei Servizi che diede il via libera al progetto di massima nel 2012, inoltre, laddove l’intesa non fosse raggiunta, sarà il consiglio dei ministri a deliberare, anche nell’eventuale esercizio del proprio potere sostitutivo, entro i successivi sette giorni.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora