Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Containers del primo trimestre cala Napoli, cresce Salerno

Tra i due porti ha pesato il passaggio dell’armamento Messina – Anche Civitavecchia entra nel mercato dei teu – Le difficoltà degli scali adriatici

– clicca per ingrandire –

LA SPEZIA – Nei primi tre mesi dell’anno, la classifica dei primi quindici porti italiani per i containers, stilata da Contship Italia, vede una sostanziale tenuta dei totali, con 2,4 milioni di teu movimentati in totale e un piccolo incremento dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato.
Come si evince dalla tabella in testa c’è Gioia Tauro (+2,5%), seguita nell’ordine da Genova (+4,1%) La Spezia (+0,1%) e Cagliari (+ 3,4%). Livorno, in quinta posizione, con 134.208 teu movimentati, registra un calo del 2,7%, che conferma il momento di difficoltà del porto; ma fa pur sempre meglio di altri porti come Napoli che è in sesta posizione con un significativo calo del 10,5% e di Ravenna (decima posizione con -11.2%) ed Ancona (dodicesima posizione con -8,9%).
[hidepost]Fanalino di coda nella classifica il porto di Palermo, quindicesimo con -30% secco dei teu. L’incremento di traffico maggiore è spettato in percentuale a Salerno (+25,9%) che ha portato via i traffici dell’armamento Messina da Napoli. Anche Civitavecchia ha un buon incremento (+9,2%) ma su un totale quasi minimale, da inizio di attività nel settore (poco più di 13 mila teu contro i 134 mila di Livorno nello stesso periodo. dell’1,5%.
Il risultato complessivo dei porti italiani non è certo brillante, ma che dovrebbe confermare la lenta uscita dalla crisi e la faticosa ripresa del comparto dei traffici marittimi, più forte nel versante tirrenico che in quello adriatico, dove evidentemente si scontano ancora le difficoltà del settore industriale del nord-est sia in import che in export.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora