Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le ordinanze sulla “Concordia” nell’ultima Gazzetta ufficiale

Definiti anche i parametri di spesa a carico della Costa Crociere e del consorzio dei demolitori

GENOVA – Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le due ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione civile che disciplinano la prosecuzione delle attività legate al naufragio della Concordia in Toscana e Liguria, a seguito della delibera del consiglio dei ministri che ha sancito la chiusura dello stato di emergenza nazionale a partire dal 15 settembre.
La delibera dello scorso 8 agosto, infatti, aveva individuato le due Regioni quali amministrazioni ordinariamente competenti per assicurare il proseguimento delle azioni all’Isola del Giglio per il completamento del progetto di ripristino ambientale e a Genova per la demolizione, lo smaltimento e il riciclo della nave.
[hidepost]In particolare, con le ordinanze viene stabilita la continuità del lavoro dei due Osservatori di monitoraggio che opereranno non più a supporto del commissario delegato del governo ma delle due Regioni; per questo, potranno essere modificati, nelle loro composizioni, con provvedimenti dei due presidenti regionali.
Infine, le ordinanze prevedono che gli oneri relativi ai rimborsi delle spese sostenute dai componenti dell’Osservatorio toscano e alle attività del piano di monitoraggio disposto per l’Isola del Giglio siano a carico dalla società Costa Crociere; sul fronte ligure, invece, le spese sostenute dai componenti dell’Osservatorio saranno coperte dalla società Ship Recycling, joint venture fra Saipem e San Giorgio del Porto, incaricata delle attività di smaltimento e riciclo del relitto.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora