Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“MSC London” a Gioia Tauro nuovo record per Contship

Quasi 5 mila TEU movimentati in un solo scalo – Celebrato il ventennale del mega-hub “inventato” da Angelo Ravano – Gli investimenti

MELZO – Venerdì scorso 30 gennaio sarà ricordato come un altro giorno speciale per il Gruppo Contship Italia, grazie all’arrivo, presso il mega-hub MCT di Gioia Tauro, della nave più grande mai attraccata in Italia, la MSC London. Una portacontainer con portata nominale pari a 184.100 tonnellate ed una capacità nominale di carico di 16.652 TEU, che è stata ormeggiata presso il terminal alle ore 12.
Quest’ultimo colosso, gestito dalla MSC e consegnato nell’ultima parte del 2014 dai cantieri sudcoreani STX Shipbuilding Co. Ltd., è dotato di una strumentazione all’avanguardia e risponde ai più avanzati standard di consumo e basso impatto ambientale.
[hidepost]

Cecilia Eckelmann-Battistello

L’arrivo della MSC London ha permesso di mettere alla prova le infrastrutture di Medcenter Container Terminal, dal momento che si tratta della nave più lunga, larga, profonda e alta mai arrivata in Italia; un test che Medcenter Container Terminal ha passato con facilità, anticipando di pochi giorni un altro terminal del Gruppo Contship Italia: LSCT – La Spezia Container Terminal, dove la nave MSC London è attesa per sabato 7 febbraio. Attiva sul servizio Dragon, che collega i mercati Asiatici con quelli italiani e dei paesi del bacino Mediterraneo, la MSC London sta movimentando 4.659 container garantendo lo standard di produttività e l’utilizzo simultaneo fino a sei gru di banchina.
Cecilia Eckelmann-Battistello, presidente del Gruppo Contship Italia, ha dichiarato con soddisfazione: “Pochi giorni fa ci siamo riuniti a Gioia Tauro, per ricordare il nostro fondatore, il dottor Angelo Ravano; un uomo di origini umili, ma che ha saputo distinguersi nel settore come un faro di luce, visione e lungimiranza. Ora che celebriamo il ventesimo anno di attività a Gioia Tauro, siamo certi che anche il “dottore” stia guardando MCT con grande orgoglio e soddisfazione: il suo sogno oggi è una realtà. Un terminal che continua a sostenere lo sviluppo della supply chain globale e che è cresciuto, ed è ora in grado di competere con gli altri mega-hub globali dal punto di vista delle infrastrutture. Una realtà, da tempo in grado di operare sulle più grandi portacontainer utilizzate dalle compagnie di navigazione.
“Il nostro Gruppo – ha concluso Cecilia Eckelmann-Battistello – ha il privilegio di accogliere, presso i propri terminal in Italia, diciotto delle prime venti compagnie di navigazione al mondo. Nel soddisfare esigenze in continuo sviluppo, il team Contship continua a rispondere alle sfide, supportato dai nostri partner italiani nelle regioni dove operiamo, forte degli investimenti fatti sino ad oggi per oltre 800 milioni di Euro. Un importo destinato a crescere ancora”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora