Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli indicatori dei traffici 2010 puntano tutti sulla crescita

A Londra si ipotizza un incremento del 19% in export e del 25% in import – I sistemi logistici alla base del successo in arrivo per alcuni porti – I cinesi preparano nuovi giganti del mareLONDRA – Secondo i dati raccolti da  European Liner Affairs Association lo “schiacciasassi” dell’export che fa capo alle Tigri Asiatiche si è rimesso in moto. Gli ultimi elementi ufficiali raccolti dall’associazione confermano che nello scorso dicembre i traffici containers dall’Asia all’Europa hanno raggiunto 1 milione e 105.195 teu, con una crescita del 2,5% rispetto al mese precedente. C’è chi frena i primi entusiasmi sottolineando che in genere dicembre comporta più traffici in vista delle feste di fine anno, ma i conteggi confermano una tendenza alla crescita che va oltre il contingente.
Ancora più significativo l’incremento registrato sui traffici tra Europa ed Asia: ben il 47% di crescita, anche se i valori assoluti restano più bassi (+ 543.280 teu) perché l’export verso i paesi asiatici non pareggia in volumi l’import.
Il centro studi britannico Mds Transmodal si è spinto a ipotizzare, sulla base dei parametri economico-produttivi a sua disposizione, anche i volumi in export ed import che dovrebbero caratterizzare questo 2010.  L’export in Teu dovrebbe sfiorare i 32 milioni di unità con un incremento del 19% rispetto al 2009, mentre per l’import è previsto un incremento del 25% con 12,4 milioni di Teu. Che l’orizzonte volga al sereno lo confermano anche gli orgogliosi annunci dei cantieri cinesi, che ipotizzano l’avvio della costruzione di alcune delle più grandi full-containers mai progettate al mondo: navi che riproporranno (come un tempo per le superpetroliere da 500 mila tonnellate ed oltre) i problemi legati all’attraversamento degli stretti e specialmente del pescaggio nei porti del Mediterraneo.
Sono canti di sirene o previsioni attendibili, quelle sulla ripresa? A fronte di un 2009 “orribile” (il solo porto di Amburgo nell’anno in questione ha perso il 21,4% dei traffici, e la media nei porti italiani è stata di una perdita intorno al 18/22%)  tutti gli indicatori parlano di una ripresa “sostanziosa” nell’anno in corso, anche se ne usufruiranno specialmente quei porti che nel frattempo avranno investito in strutture e specialmente avranno migliorato i transit-time delle merci e i collegamenti con le reti logistiche nazionali ed internazionali. Un elemento questo che non sembra giocare particolarmente a favore dei porti italiani, quasi tutti impelagati nell’inutile (ad oggi) attesa di una riforma della legge 84/94 che più di portare risorse si sperava portasse snellimenti e chiarimenti procedurali per far funzionare le Port Authorities.

Pubblicato il
20 Febbraio 2010
Ultima modifica
23 Febbraio 2010 - ora: 11:57

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora