Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seafuture La Spezia alla V edizione

Si terrà a fine maggio all’Arsenale – Venticinque marine estere interessate all’evento

ROMA – E’ stata presentata a Roma, agli addetti navali e militari di 25 Marine estere, la V edizione di ‘Seafuture & Maritime Refitting’, l’evento internazionale dedicato alle innovazioni in campo navale e marittimo e al refit/retrofit di grandi imbarcazioni patrocinato dal ministero della Difesa. La rassegna, ideata da La Spezia EPS, azienda speciale della Camera di Commercio spezzina, con il supporto, sin dalle sue prime edizioni, della Marina Militare si terrà il 25, 26 e 27 maggio all’interno dell’Arsenale Militare Marittimo della Spezia ed è stata presentata presso il Circolo Sottufficiali di Roma.
[hidepost]Il format innovativo proposto da Seafuture è in grado di attivare una piattaforma di business e confronto tecnico-scientifico che avvicina i big player (Marine Militari e grandi imprese, armatori navali e diporto) alle piccole e medie imprese fornitrici attraverso le parole chiave “dual-use – new technology – refit/retrofit” coinvolgendo i centri di ricerca e le università. Il contenimento dei costi e l’efficienza rappresentano parole strategiche per il settore della Difesa e Seafuture intende promuovere la rinnovata dualità operativa e commerciale della Marina Militare che, supportata da indotti locali di imprese altamente qualificate, è in grado di offrire le capacità produttive dei propri stabilimenti, dei propri bacini di carenaggio e delle banchine per attività di refit/retrofit su imbarcazioni civili e militari oltre la vendita di navi dismesse nazionali a Marine Militari estere.
A spiegare a Roma i dettagli di Seafuture, che lo scorso anno portò alla Spezia imprese e Marine di tutto il mondo, sono stati Cristiana Pagni, presidente La Spezia Eps, l’ammiraglio di Divisione Antonio Natale, capo del 7° Reparto dello Stato Maggiore Marina, e il contrammiraglio Pasquale De Candia, capo del Reparto di Ingegneria Logistica del Comando Logistica della Marina Militare. “Le Marine estere – ha confermato Pagni – si sono dette molto interessate ai temi oggetto della rassegna”. L’edizione 2016 prevedrà: incontri bilaterali altamente qualificati tra main contractors/marine estere e suppliers, un’area espositiva presso gli storici hangar dell’Arsenale e nei bacini antistanti, conferenze e workshop ad alto contenuto tecnico-scientifico, premiazione per le migliori innovazioni negli ambiti new technology, design e ambiente.
‘Seafuture & Maritime Refitting 2016’ è coorganizzato con Camera di Commercio della Spezia, Autorità Portuale della Spezia e Distretto Ligure delle Tecnologie Marine e patrocinato da Regione Liguria e Comune della Spezia.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora