Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le politiche del mare per l’arcipelago toscano

Una nota di Gianni Anselmi con particolare riferimento all’Isola d’Elba

Gianni Anselmi

FIRENZE – “Per la prima volta viene messo nero su bianco che l’Elba e l’arcipelago toscano rappresentano una priorità per la Regione e meritano per questo un’attenzione specifica nei prossimi piani e provvedimenti”. È quanto mette in evidenza Gianni Anselmi, consigliere regionale Pd e presidente Commissione Sviluppo economico, in relazione all’inserimento dell’Elba e dell’arcipelago toscano nei 25 progetti strategici all’interno del documento di economia e finanza regionale approvato contestualmente al bilancio; documento che anticipa gli interventi che verranno messi in campo con il Piano regionale di sviluppo.
[hidepost]“I 25 progetti regionali anticipati nel Defr contengono una prima approssimazione degli interventi del piano, indicano con chiarezza sin da ora quali sono i settori da dover rafforzare: il progetto regionale numero 2, sarà denominato appunto ‘politiche del mare per l’Elba e l’Arcipelago toscano’ e punterà proprio a dare un rilievo specifico alle aree insulari in quanto elemento caratterizzante del patrimonio ambientale, turistico, naturalistico ed economico regionale – prosegue il consigliere. Questo è anche il risultato del lavoro che abbiamo messo in campo come Pd, con una risoluzione che sottolineava proprio l’esigenza di porre maggiore attenzione su alcune politiche regionali finora non sufficientemente rappresentate, quali il tema dell’agroalimentare e dello sviluppo rurale e, appunto, la valorizzazione dell’Elba e dell’arcipelago toscano all’interno del progetto regionale dedicato alle politiche del mare”.
“Un primo ma importante riconoscimento, necessario per poter passare dalle parole ai fatti e intraprendere d’ora in poi, fino alla presentazione del Prs, un cospicuo lavoro per mettere in campo sostegni concreti che garantiscano la valorizzazione dell’arcipelago”, conclude Anselmi.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio