Stazioni Marittime un 2015 in crescita
Buone previsioni per crociere e traghetti anche per l’anno in corso – Gli investimenti
GENOVA – Ammonta a 868.264 euro l’utile netto registrato nel corso del 2015 da Stazioni Marittime spa. Il dato è stato ratificato dagli azionisti della società, riuniti in assemblea per fare il punto sui risultati raggiunti nell’anno passato e sul futuro programma di attività.
[hidepost]Il fatturato, pari a circa 22,3 milioni di euro, si è ridotto del 4% rispetto al 2014, mentre il cash flow si è attestato a circa 4,4 milioni di euro.
Il 2015 ha registrato 848.227 crocieristi, di cui 565.687 home port e 282.540 in transito, con un incremento di 24.118 passeggeri rispetto al 2014.
La crescita ha interessato soprattutto il numero di passeggeri in transito, che sono passati dai 252.646 del 2014 ai 282.540 del 2015 (+11,8%).
Sempre importante e maggioritaria la presenza di MSC Crociere, che nel 2015 ha portato nei terminal genovesi oltre 700.000 passeggeri per 133 toccate complessive, confermando il suo costante rafforzamento nel Porto di Genova, hub strategico della compagnia nel Mediterraneo.
Da porre in rilievo che la P&O Cruises, dopo gli ottimi riscontri avuti nel 2014 anche in termini di sinergia con l’Aeroporto di Genova, ha confermato la propria presenza movimentando complessivamente circa 65.000 passeggeri per 18 scali complessivi.
La Princess Cruises nel 2015 ha incrementato gli scali (dai 4 del 2014 ai 12 del 2015), per un totale di 33.719 passeggeri contro i 12.661 del 2014.
Il traffico traghetti ha chiuso il 2015 in positivo rispetto all’anno precedente, con 2.005.626 passeggeri (+4.41%), 717.064 auto (+4,38%), 44.082 moto (+4,86%) e 1.914.758 metri lineari di rotabili (-0,71%, quindi sostanzialmente stabili).
Come già accaduto lo scorso anno, il traffico traghetti ha invertito la tendenza al ribasso del periodo precedente, facendo registrare percentuali di incremento contenute ma incoraggianti. Sulle linee con la Sardegna sono stati movimentati circa 92.000 passeggeri in più rispetto al 2014, la Corsica ha registrato un incremento di 7.000 passeggeri e la Sicilia di 13.000 passeggeri. In calo invece il Nord Africa (-21.300 passeggeri).
Da evidenziare l’incremento del traffico commerciale sulla Sardegna, pari a 12.600 metri lineari circa, che conferma il trend positivo dei collegamenti con l’isola.
Sempre importanti i volumi di traffico di Grandi Navi Veloci che nel 2015 ha movimentato 791.372 passeggeri (circa il 40% del totale) e 1.050.535 metri lineari (circa il 55% del totale), confermandosi come principale operatore traghetti.
Per il 2016 si prevede un contenuto incremento del traffico traghetti, con percentuali di crescita che, sebbene contenute, fanno ben sperare in una continuazione della ripresa dei traffici.
Per il settore delle crociere si prevede invece per l’anno in corso un forte incremento dei traffici, con una impennata del 30% circa, per un totale di 1.100.000 passeggeri di cui 726.000 home port e 374.000 transiti.
La MSC Crociere rinforzerà la presenza effettuando 52 scali in più (dai 133 del 2015 ai 185 del 2016), con un incremento di circa 240.000 passeggeri rispetto al 2015.
Confermati anche gli scali P&O Cruises (59.000 pax), Princess Cruises (32.000 pax) e Pullmantur (9.000 pax).
A partire dal 2002 Autorità Portuale di Genova e Stazioni Marittime spa hanno investito complessivamente circa 82 milioni di euro sull’area passeggeri (Ponte dei Mille/Ponte Andrea Doria/Terminal Traghetti), effettuando importanti operazioni di adeguamento delle strutture di banchina (per un totale di oltre 16.000 mq di nuovi piazzali) e profondi interventi di ampliamento, ridefinizione e modernizzazione dei 5 terminal passeggeri all’interno dell’area in concessione.
[/hidepost]