Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Supporto logistico GEFCO al Russian Export Center

Tre anni di collaborazione per supportare gli esportatori della Russia – L’automobile in primo piano

SAN PIETROBURGO – GEFCO, parte delle Ferrovie russe (RZD), ha siglato un accordo di cooperazione con il Russian Export Center per fornire soluzioni logistiche globali alle imprese esportatrici russe e internazionali. Un partenariato strategico che mira ad accrescere il volume di esportazioni della Russia, a cominciare dal settore automobilistico, per poi estendersi ad altri settori industriali strategici.
Una cerimonia ufficiale si è svolta presso il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo per ufficializzare la firma dell’accordo tra la società per azioni Russian Export Center, rappresentata dal suo direttore generale Peter Fradkov, e il Gruppo GEFCO, rappresentato da Luc Nadal, presidente del Consiglio di Amministrazione.
[hidepost]Con questo accordo, il Russian Export Center e GEFCO si impegnano a cooperare per tre anni al fine di sostenere gli esportatori russi, o con sede in Russia, operanti in diversi settori industriali. Le parti sfrutteranno ognuna il proprio potenziale e il proprio know-how per progettare e implementare soluzioni in grado di sostenere gli esportatori facilitando loro l’accesso a lungo termine ai mercati esteri.
In qualità di ente statale a sostegno delle esportazioni, fondato nell’ambito del Vnesheconombank con l’appoggio del governo russo, il Russian Export Center offrirà agli esportatori russi consulenza in materia legale, finanziaria e di sviluppo commerciale.
Dall’altro canto, GEFCO, operatore logistico globale con 65 anni di esperienza nella gestione di supply chain complesse, fornirà soluzioni logistiche integrate e di trasporto door-to-door mettendo a disposizione la propria rete mondiale. Grazie all’appoggio delle Ferrovie russe, suo azionista principale, e alla sua presenza sul mercato russo dal 2003, GEFCO potrà fungere da “ponte logistico” per le imprese esportatrici.
Più precisamente, grazie al know-how del Russian Export Center e di GEFCO, clienti e partner potranno: ottenere informazioni sui mercati chiave (dallo studio preliminare all’implementazione dello schema logistico); accedere a una rete mondiale di agenti e operatori in oltre 150 paesi; usufruire di soluzioni door-to-door, inclusi servizi fiscali e doganali, con standard operativi elevati e omogenei; disporre di capacità finanziarie ed accrescere il volume delle esportazioni della Russia.
Grazie a questo accordo di cooperazione e all’appoggio del REC, GEFCO potrà fare leva sulla propria conoscenza della Russia e fornire il proprio know-how in materia di procedure per le operazioni logistiche di export.
Inoltre, GEFCO assisterà le imprese esportatrici russe nell’elaborazione di piani strategici per approcciare i mercati globali.
“Sono molto felice di firmare questo accordo tra GEFCO e il Russian Export Center. Guidando un grande gruppo di logistica globale, sono consapevole di quanto la logistica e il trasporto siano fondamentali per le società che aspirano a uno sviluppo internazionale. Personalmente, vedo questa cooperazione come un partenariato strategico che può rivelarsi estremamente utile per aiutare le società russe ad affrontare la concorrenza internazionale e a guadagnarsi un posizionamento duraturo nell’economia mondiale” – ha affermato Luc Nadal.
Petr Fradkov, direttore generale del REC sin dalla sua fondazione, ha commentato l’accordo in questi termini: “GEFCO è conosciuta in tutto il mondo per la sua expertise nel settore logistico, con una grande storia alle spalle e un’impeccabile reputazione. Il Gruppo è attivo in Russia da oltre 10 anni, con una vasta rete di sedi in tutto il Paese. Siamo dunque molto lieti di firmare questo accordo, il quale ci permetterà non solo di condividere la nostra esperienza nello sviluppo delle esportazioni e nel sostegno agli esportatori, ma anche di attuare progetti di grande portata, organizzare conferenze di settore, scambiare informazioni e esperienze relative a procedure logistiche e doganali, budget, ottimizzazione della catena logistica e molto altro ancora. Sono certo che la cooperazione tra il Russian Export Center e il Gruppo GEFCO sarà vantaggiosa per entrambi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora