Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lucarelli preannuncia un maxi-piano per rilanciare l’impresa e il suo terminal

Supportato dal sindaco Nogarin l’imprenditore ha accusato la Port Authority di non aver mai risposto alle istanze di concessione – Nel nuovo piano, 20 milioni di investimenti

Cristiano Lucarelli

LIVORNO – Venti milioni d’investimento, il 70% della Lucarelli terminal – ma senza escludere anche la totale proprietà – fino a 102 posti di lavoro entro 5 anni, la concessione attuale sulla Pisa e una temporanea sul molo Italia, senza escludere aree “alternative”: questi i punti fondamentali del piano d’impresa che Cristiano Lucarelli ha presentato due giorni fa alla stampa in un incontro all’hotel Granduca, annunciando il suo nuovo – e al momento misterioso – “grande socio della portualità italiana”. A fargli da garante, seduto al suo fianco, il sindaco Filippo Nogarin. Che partito con l’affermazione un po’ scherzosa “Io non so nulla” si è poi calato sulla parte seria del discorso ricordando le sue battaglie in comitato portuale per la difesa non solo dei lavoratori ma anche delle aziende, nella kafkiana realtà di una città che – ha detto testualmente – “ha due sindaci, uno di terra eletto dal popolo e uno di mare, designato fuori da ogni concetto democratico”, e con il quale la collaborazione è sempre stata più che difficile. E il misterioso mega-socio di Lucarelli? “Conosco il suo nome – ha detto Nogarin – e posso garantire che è nuovo per il porto di Livorno e che è affidabile”.
[hidepost]Il piano d’impresa, che secondo lo stesso Lucarelli sarà consegnato all’Autorità portuale entro 15 giorni – ma è già pronto e per ammissione di Lucarelli è stato predisposto dallo staff dell’aspirante socio – non è stato rivelato, per riguardo al suo percorso istituzionale. Ma probabilmente sarà riferito anche al prefetto, che ha riconvocato Lucarelli, Autorità portuale e sindaco per le prossime ore, anche per verificare il perché gli accordi sottoscritti con lo stesso prefetto per la concessione provvisoria del lato sud del molo Italia non sono stati esauditi. Sia Lucarelli che il sindaco hanno pesantemente polemizzato anche sulla vicenda del pontone di sbarco che l’Authority ha spostato sul molo Italia solo da poco, dopo aver sostenuto che sarebbe stato difficile averne la classificazione dal RINa. “Mi sono battuto anche per dimostrare che la classificazione poteva essere fatta e rapidamente – ha detto il sindaco – ed avevo ragione”.
Con amarezza Lucarelli ha concluso ricordando che la sua azienda, sempre stata in attivo e a suo tempo spinta dalle stesse autorità cittadine ad operare sul porto, è attualmente in fase di concordato con il tribunale; e quindi il piano d’impresa con il nuovo aspirante socio è l’ultima spiaggia per salvare non solo l’impresa ma anche il lavoro. Polemizzando con lo stesso piano regolatore del porto (tutti i ro/ro in Darsena 1 è, a suo dire, una sottostima colpevole dei traffici delle Autostrade del mare) Lucarelli ha lanciato anche la freccia del Parto ricordando di aver incaricato uno studio legale di verificare se e in che misura ci sono state danni economici colpevoli nell’atteggiamento dell’Authority portuale verso la sua azienda. Che se non ci saranno decisioni a favore delle nuove proposte, è destinata a morire “entro la fine dell’anno”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora