Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nogarin si designa

Filippo Nogarin

LIVORNO – Per il comitato di gestione dell’Autorità di Sistema del Tirreno Livorno-Piombino il sindaco di Livorno Filippo Nogarin è stato il primo a rispondere alla richiesta di delegare un rappresentante del suo Comune. Delegando se stesso. O meglio: con una delibera (unanime) della sua giunta, si è reso disponibile a rappresentare il Comune nel comitato di gestione.  La designazione – recita la delibera della giunta – è stata decisa “anche in virtù delle sue competenze e conoscenze tecnico-professionali, risultanti dal curriculum-vitae pubblicato sulla rete civica”.[hidepost]

Naturalmente la scelta non è passata in silenzio da parte delle opposizioni. Il Pd ha contestato che la designazione (ha parlato di nomina, ma in realtà di designazione si è trattato) sia avvenuta nella ristrettezza della giunta e non in consiglio comunale. Sul quotidiano locale la polemica ha infuriato e continua a infuriare. Da parte sua il sindaco di Livorno non nasconde l’irritazione su alcune delle considerazioni delle minoranze, in consiglio comunale e nel mondo politico: non tanto sulle sue competenze – è ingegnere e di problematiche marittime e portuali si è sempre occupato – quanto sul “modus” della designazione.

La partita rimane aperta perché saranno gli organi del ministero (il MIT) a decidere sulla legittimità o meno della scelta di Nogarin. Intanto si attendono le analoghe designazioni del Comune di Piombino e della Regione Toscana per completare quel comitato di gestione che, ristretto a soli 5 membri, sostituirà il pletorico comitato portuale. La cui urgenza di attuazione viene ribadita ad ogni pié sospinto, ma continua ad essere condizionata dai “balletti” partitici e dal frantumarsi in Toscana del fronte del Pd.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio