Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sistema portuale campano più traffici, specie sui ro/ro

Domenico De Rosa

SALERNO – “Nel primo semestre 2017 l’Autorità di Sistema Portuale del Mediterraneo Centrale ha raggiunto risultati importanti in termini di merci movimentate, con un incremento di oltre il 10% per quanto riguarda il traffico container complessivo nei tre porti di Napoli, Salerno e Castellamare di Stabia. Desidero però soffermarmi in particolare sulla crescita esponenziale di unità ro-ro registrata nello scalo di Salerno, con un + 32% rispetto ai 7 milioni di tonnellate movimentate nel 2016”.

[hidepost]

E’ quanto ha dichiarato Domenico De Rosa – amministratore delegato del Gruppo SMET, azienda salernitana leader a livello europeo nel settore della logistica integrata – in merito ai risultati raggiunti dall’Autorità di Sistema Portuale del Mediterraneo Centrale nel primo semestre del 2017. Ed ha aggiunto: “Questi numeri, che ci consentono di guardare con serenità al futuro e di ipotizzare una prossima e decisa crescita per l’economia di questa città e di tutta la regione, dimostrano ancora una volta che l’intermodalità è la vera vocazione del nostro porto”.

Ed ha aggiunto: “I risultati raggiunti dai porti campani nel primo semestre 2017 si inseriscono in uno scenario globale di crescita dei traffici marittimi, che da sempre misurano la ripresa economica e la capacità di un paese di attrarre investimenti. In tal senso sono certo che gli imprenditori sapranno cogliere la contingenza positiva e accelerare questa ripresa, rilanciando  gli investimenti”.

Domenico De Rosa ha inoltre ricordato la centralità l’istituzione delle ZES, le Zone Economiche Speciali, che già sono ampiamente utilizzate negli scali del Nord Africa e che certamente favoriranno investimenti a lungo termine sui nostri porti. Insieme a Gioia Tauro, l’Autorità di Sistema Portuale del Mediterraneo Centrale, con il porto di Napoli, sarà la prima a sperimentare questo strumento.

“Gli operatori logistici sono pronti a fare la loro parte, contribuendo in maniera ancora più attiva all’incremento del traffico – ha concluso De Rosa – Mi auguro che, alla sperimentazione di Napoli, possa seguire a breve l’istituzione della ZES anche per l’area industriale e il retroporto di Salerno”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Settembre 2017
Ultima modifica
19 Settembre 2017 - ora: 09:51

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora