Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Naples Week, primo bilancio

NAPOLI – La “settimana” partenopea dello shipping ha fatto il pieno: di interesse, di temi attuali, anche di indicazioni e suggerimenti concreti sui tanti problemi del mondo della logistica e dello shipping. E la grande bellezza della città ha fatto il resto. Sono stati più di mille i partecipanti agli incontri della Naples Shipping Week e alle visite tecniche al porto e a bordo della fregata “Rizzo” della Marina Militare. Particolarmente seguito Port&ShippingTech, il Forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo, da giovedì a tutto ieri.

[hidepost]

La Main Conference della NSW, si è tenuta nel Centro Congressi della Stazione Marittima. In ambito Green Shipping Summit, la mattina di giovedì è stata dedicata ai temi della CO2 e dell’efficienza energetica ed economica del trasporto marittimo e della catena logistica. Nello stesso pomeriggio, dibattito sullo sviluppo dei Green Port e delle esperienze internazionali e nazionali per ridurre le emissioni in porto migliorando la qualità dell’aria nelle città portuali. Smart Port&Logistics, la sessione incentrata sul potenziamento dei corridoi logistici e digitalizzazione dei nuovi sistemi portuali, si è soffermata sull’evoluzione dello scenario nazionale e sul ruolo delle ZES – Zone Economiche Speciali. Le tecnologie disruptive per lo sviluppo competitivo nel trasporto marittimo sono poi state il tema di Shipping Technotrend. Sempre alla mattina di giovedì, la Stazione Marittima ha ospitato il workshop Le Aree Marine Protette della Campania: il ruolo delle CP, sessione a cura del Corpo delle Capitanerie di porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora