Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Presto da Rixi Livorno e i peccatori

LIVORNO – Era in un certo senso prevedibile e la conferma è arrivata dalla segreteria del viceministro del MIT con delega ai porti Edoardo Rixi: i vertici dell’Autorità portuale di sistema labronici e della locale Autorità marittima saranno convocati “quanto prima” a Roma per un chiarimento dal punto di vista procedurale e di normativa sulla vicenda che è finita alla magistratura penale dopo la concessione di una banchina pubblica per un traffico passeggeri che era stato respinto da quelle della Porto 2000. Una vicenda di lana caprina che ha visto lo scontro tra istituzioni e che minaccia di avere portate devastanti anche su altri porti.

Alla base del contendere in particolare la metodologia delle concessioni temporanee: metodologia che secondo quanto sarebbe emerso da un primo screening del ministero sarebbe da anni in atto in svariati porti, sulla base di pareri anche espressi dallo stesso ministero.

[hidepost]

Ha intanto raccolto notevoli apprezzamenti in loco l’intervento del vescovo di Livorno Simone Giusti che sulla vicenda ha invitato a un chiarimento non traumatico dell’intera vicenda, ponendo in primo piano l’esigenza di tutelare il lavoro e i lavoratori; e premessa la buona fede di tutte le istituzioni implicate, ha invitato anche a distinguere tra “peccati veniali” nell’applicazione delle norme e peccati più gravi. Si arriverà a una confessione generalizzata e alla relativa assoluzione romana…?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora