Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Operatori turistici in visita al territorio

LIVORNO – Si è appena concluso un educational tour che ha portato operatori economici italiani e stranieri  del settore turistico, in particolare del crocierismo, alla scoperta di luoghi suggestivi da far conoscere ai turisti in transito tra Livorno e Grosseto.

Il programma  “Cantine d’autore” e molto altro: tre giorni intensi, quelli che hanno portato sette tour operator e una blogger a vivere un turismo esperienziale. Sono partiti dalla Rocca di san Silvestro e dal Parco Archeominerario per approdare alla Rocca di Frassinello, cantina progettata dall’archistar Renzo Piano.

[hidepost]

Dopo una giornata tra Orbetello e l’Argentario, il drappello di operatori è approdato, mercoledì 20 marzo, a Livorno dove, grazie a coop Itinera, Fabrizio Ottone, Associazione Guide labroniche, ha accompagnato gli operatori in battello lungo i Fossi medicei. Tappa finale, il Mercato delle Vettovaglie, visto prima dal battello e ammirato quindi nell’interno variopinto e vivace delle mille bancarelle.

Tra i tour operator presenti, i rappresentanti delle agenzie che offrono servizi alle principali compagnie di crociera operanti in Italia, quelli di compagnie straniere che offrono servizi alle navi a livello internazionale, i rappresentanti di compagnie crocieristiche nel settore lusso, su mercati europei e soprattutto americani, ed infine un blogger “influencer” del settore.

In questo tour promosso dalla Camera di commercio della Maremma e del Tirreno hanno accompagnato i visitatori vari partner locali: a partire da Simonetta Oddo Casano, dirigente Cciaa Cagliari capofila del progetto; Fabrizio Palombo, esperto del settore crocieristico e promotore del progetto “Porto Argentario”, Eugenia Cerulli, marketing manager di PortArgentario; l’assessore al turismo del Comune di Monte Argenario Francesca Ballini; Francesca Morucci e Annalisa Ferri, Port Authority, Carlo Torlai, ad di Tuscany Terminal srl., proprio a rendere visibile l’impegno di una collettività ad offrire un prodotto turistico di qualità, da proporre al turismo crocieristico in sosta a Livorno, a Piombino e sulla costa maremmana.

La Camera di commercio è infatti partner del progetto europeo denominato ItinERA – Itineraires ecologistiques, che punta a creare una rete e sviluppare itinerari comuni tra le diverse mete turistiche.

Itinera è un progetto che coinvolge la Toscana, rappresentata dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Sardegna, Liguria, Corsica e Regione del Var. Si rivolge a rappresentanti dei partner pubblici del progetto ma anche molti soggetti privati come tour operator, operatori del turismo, rappresentanti dei imprese e realtà virtuose delle diverse splendide regioni coinvolte, ognuna di esse grande meta turistica alla ricerca di sviluppo delle potenzialità ancora da esplorare.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora