Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vado Ligure esempio in Italia della più totale automazione

GENOVA – Il nuovo terminal container di Vado Ligure, che diventerà operativo alla fine di quest’anno, potrà contare su una serie di equipment tecnologicamente all’avanguardia ed in particolare su una flotta di gru di piazzale e di banchina che opererà grazie alle più moderne tecnologie dell’automazione. È la nuova frontiera dei terminal contenitori, che stanno subendo una profonda trasformazione in vista della stagione in crescita dei traffici internazionali e delle promesse della “Via della Seta” per la quale Vado Ligure è un punto determinante di arrivo per l’Europa centro-occidentale.

[hidepost]

In particolare – informa il nuovo sito web del porto – lo yard (ovvero il piazzale) sarà il primo in Italia ad essere altamente automatizzato: le gru di piazzale, dette anche ARMG (Automatic Rail Mounted Gantry cranes), opereranno infatti in completa autonomia. L’operatore interverrà soltanto in caso di necessità su singole operazioni da una sala di controllo remoto grazie ad un particolare software. Questo consentirà di mantenere i più elevati standard di sicurezza nel settore in quanto nessuna persona sarà fisicamente presente in piazzale durante la movimentazione dei container. L’accesso al piazzale automatizzato sarà possibile soltanto per attività di manutenzione durante il fermo delle gru.

Siamo in sostanza alla seconda frontiera della sicurezza, dopo gli allarmi più o meno automatici dei mezzi in movimento: che hanno contribuito a migliorare le condizioni di lavoro, ma non sono riusciti ad evitare incidenti anche gravi alle persone. Vado Ligure sarà l’esempio non solo di come la tecnologia diventa sempre più “friendy” nei confronti dei lavoratori, ma anche di come le aziende s’impegnano perché sui piazzali e sulle banchine la sicurezza diventi non un optional ma una certezza.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora