Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Una nave di libri per Barcellona

BARCELLONA – È stata una bella celebrazione da parte di Grimaldi Lines che, in collaborazione con la rivista “Leggere:Tutti!”, in occasione della giornata mondiale del libro, martedì scorso, ha ospitato a bordo scrittori, musicisti, ed amanti della cultura in un viaggio verso il porto di Barcellona. Il che, in concomitanza con la Festa di San Giorgio i libri e le rose (23 aprile), ha permesso non solo a bordo, ma anche in terra catalana, di respirare momenti indimenticabili di condivisione di storia, lettura, tradizione e musica.

[hidepost]

Ospiti a bordo una vera selezione di artisti: l’inglese Donald Sassoon e il francese Marc Augé che nei loro libri, tradotti in oltre venti Paesi del mondo, hanno più volte trattato il tema della crisi ma anche dell’importanza del continente europeo. I due autori hanno approfondito l’argomento scelto per la decima edizione partendo dai loro libri appena pubblicati in Italia: Sintomi Morbosi (Donald Sassoon) e Momenti di felicità e Chi è dunque l’altro (Marc Augé). Insieme a loro c’erano alcuni autori italiani di rilievo, tra cui Giordano Bruno Guerri, il generale dei Carabinieri Roberto Riccardi, autore di numerosi gialli e saggi e Gaetano Savatteri, giornalista ed autore di Sellerio.

Nella ricca programmazione c’è stata anche la presentazione delle opere di Vittorio Russo (Equatore), Silvia Scapinelli (La grammatica dei sentimenti), Maria Cristina Alfieri (Fammi luce), Antonio Campanile (Fantastorie. Incontri immaginifici tra memoria e futuro), Assunta Gneo (Si chiama Vittoria), Maria Teresa Cipri (Uomini), Antonio Sangineto (Il futuro nascosto), Loredana D’Alfonso (L’equilibrista del tempo), Angela Redavid (Io come moneta) Renato Bernardi (La Nutriscienza – Ricette per vivere bene).

Non è mancata la musica: insieme al quintetto jazz Transition, al cantautore Davide Casu e a Mimmo Locasciulli che, oltre ad una speciale performance al piano ad hoc con alcuni dei suoi più significativi successi, ha presentato il suo libro Come macchine volanti. E poi ancora teatro, con la pièce Entro dipinta gabbia (dialogo immaginario tra Giacomo Leopardi e la madre Adelaide Antici), interpretata da Silvia Scapinelli e Gino Manfredi, e La più bella pagina è scritta nell’ora dei sogni, nell’ora del gallo e della brina (Intervista immaginaria a Gabriele D’Annunzio), entrambe di Gianni Zagato: infine il cinema, con la proiezione del pluripremiato Bohemian Rhapsody, di Bryan Singer.

Ad aprire la crociera è stato l’Inno alla gioia di Beethoven, emblema della fusione culturale europea: tema di quest’anno è infatti La Cultura salverà l’Europa, che vuole mettere in evidenza proprio la forte identità culturale che lega i Popoli, prioritaria e accompagnatrice indispensabile di argomentazioni, economiche, sociali e politiche. Attraverso il sapere – asserisce infatti Sergio Auricchio, ideatore dell’iniziativa ed editore di “Leggere:Tutti!” – si può giungere a quello spazio europeo nel mondo che moneta e commercio, da soli, non sono o stati in grado di aprirsi.

La domenica di Pasqua ha visto festeggiare i libri a bordo con un calendario ricco d’iniziative dove non è mancato il classico pranzo, organizzato in collaborazione con la Melegatti  in occasione anche del rilancio dell’azienda attraverso la nuova proprietà della famiglia Spezzapria,  e con i vini di Casale Vagli.

Barcellona è stata la cornice di ulteriori sorprese: oltre all’invasione di banchi dedicati alle lettura e a centinaia di installazioni in cui le rose si sono confuse con i libri, sono stati organizzati alcuni eventi all’Istituto Italiano di Cultura: tra questi la pièce teatrale Intervista immaginaria a Gioacchino Rossini (testi di Gianni Zagato e musiche di Gioacchino Rossini) che si è conclusa con la degustazione del “Risotto alla Rossini” preparato dallo chef Renato Bernardi, e brevi concerti di Locasciulli e di tre gruppi musicali provenienti dalla Sardegna: Malasorti, il quintetto Jazz Rizoma e Coesta Oest A Llevant, con il cantautore Davide Casu.

Erano previste, nelle due giornate di permanenza anche visite guidate alla scoperta di Barcellona letteraria e al Barrio Gotico, per ammirare le opere del modernismo catalano di Guadì e Domènech e perdersi nelle stradine del centro di Barcellona.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora