Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le emissioni di CO2 derivate sono diminuite dello 0,3%

MILANO – Da gennaio a marzo 2019 le emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione sono state inferiori di 72.831 tonnellate rispetto a quelle registrate nello stesso periodo del 2018. Tale diminuzione corrisponde a un calo percentuale pari allo 0,3%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro sulla base dei dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico sui consumi di carburante.

[hidepost]

Nel mese di marzo le emissioni di CO2 sono calate sia nel comparto della benzina sia in quello del gasolio ed in entrambi i casi la diminuzione è stata pari al 3,9%. “Dopo il calo registrato a febbraio – sottolinea Enrico Moncada, business unit truck replacement and original equipment manager Continental Italia – anche a marzo i dati sulle emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione, elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro, sono in diminuzione. Sarà interessante vedere, quando saranno disponibili i dati di aprile, se le emissioni di CO2 da benzina e gasolio continueranno a calare oppure ricominceranno a crescere”. Continental continuerà a seguire con grande interesse anche nei prossimi mesi la questione dell’andamento delle emissioni di CO2 che derivano dal settore dei trasporti su strada.

Continental è in prima linea nello sviluppo di nuove soluzioni per rendere più efficiente la gestione di flotte di veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, in particolare riducendo i costi e le emissioni dei veicoli. Per questo Continental può essere considerata un vero e proprio Solution Provider che aiuta concretamente le società di trasporto ad accrescere efficienza e sicurezza riducendo allo stesso tempo il loro impatto sull’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora