Assoporti Port Days con le comunità

Nella foto: Il polpo dei bimbi dell’Asilo Monte Tabor Caselli.
ROMA – Come avevamo preannunciato, nella sede di Assoporti, le autorità di sistema Portuale hanno ufficialmente lanciato l’iniziativa Italian Port Days 2019. Si tratta di eventi, incontri e visite presso le strutture portuali volte ad informare coloro che vivono intorno ai porti, con l’obiettivo di avvicinare le popolazioni alla vita e cultura portuale. Il progetto ha anche ottenuto il supporto morale del Comando delle Capitanerie di Porto.
Presenti al lancio dell’iniziativa sia rappresentanti delle AdSP, che alcuni rappresentanti del cluster marittimo portuale, proprio per sottolineare come queste iniziative debbono coinvolgere più soggetti possibili. Sono stati, quindi, illustrati i programmi che le AdSP hanno organizzato nei porti di competenza ed è stato spiegato nel dettaglio come l’Associazione si è fatta promotrice nel creare una sede unica e istituzionale per il lancio di quest’iniziativa, che sarà presentata in sede europea per il premio ESPO (European Sea Ports Organization).
[hidepost]
“Sono molto soddisfatto di come sta andando quest’iniziativa”, ha commentato il presidente di Assoporti Daniele Rossi a margine della conferenza. “I porti hanno ben compreso l’importanza dell’integrazione sociale e del rapporto porto-città; spero che quest’iniziativa possa essere la prima di molte altre, anche con tematiche specifiche condivise”.
Le date in cui si svolgeranno gli eventi messi in campo nei porti italiani vanno dal 15 al 21 maggio. Il resoconto chiudendo delle attività avverrà in una conferenza stampa a Livorno nel giorno 22 maggio alle 14 presso il Port Centre in Fortezza Vecchia.
Come noto seguirà la conferenza annuale di ESPO che per la prima volta si terrà in Italia, a Livorno dal 23 al 24 maggio.
Da sottolineare come con Port Days s’intende coinvolgere anche i ragazzi delle scuole, sensibilizzandoli al tema dell’ambiente, della difesa del mare e dei suoi abitanti. Significativi i lavori dei bambini dell’asilo monte Tabor Caselli in Toscana che hanno elaborato in un programma impostato dal professor Alessio Naldini una serie di piacevoli ed artistiche composizioni di “inquilini” del mare di cui riportiamo quello del polpo, davvero ben riuscito.
[/hidepost]