Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Immotivate le esigenze cautelari: Corsini e Provinciali dovevano restare

ROMA – Nessuno s’illuda che il “caso Livorno”, ovvero l’irruzione della Procura della Repubblica sulla gestione degli accosti temporanei per le Autostrade del Mare, sia concluso con il recente deposito delle motivazioni della Cassazione sulla sospensione del presidente dell’AdSP Corsini e del suo segretario generale Provinciali .

La Cassazione, rimandando al Tribunale del Riesame di Firenze il verdetto di quest’ultimo, avrebbe stabilito “che sono del tutto immotivate le esigenze cautelari, sia sotto il profilo del rischio di reiterazione del reato sia sotto il profilo del rischio inquinamento prove”. Pertanto la sospensione dei due – e probabilmente anche quella dei privati imprenditori coinvolti nell’inchiesta – dovrebbe essere annullata da una nuova sentenza di un nuovo (giudici diversi dal primo intervento) Riesame. Ci sarà entro la seconda metà di questo mese, che notoriamente segna le ferie di molti magistrati?

[hidepost]

Difficile dirlo. Una cosa è certa. Se si è risolto (salvo altre sorprese) il caso della sospensiva (Corsini rientra dunque il 28 agosto prossimo e Provinciali ad ottobre) rimane aperto il filone dell’inchiesta della Procura di Livorno, sul merito dell’ipotesi del reato. I collegi difensivi sono già impegnati da tempo per smontare l’intero castello dell’accusa, rifacendosi alle normative del MIT (peraltro con riconosciute zone d’ombra) e alle procedure sulle concessioni temporanee d’accosto di molti altri porti italiani. Per questo filone dell’inchiesta è stata già fissata la prima udienza: il 27 novembre. Tempi lunghi, specie per chi opera in una concorrenza internazionale sempre più veloce. Ma è quello che ci passa il convento.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora