Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Si draga ancora la bocca Scolmatore

LIVORNO – Un modesto contributo all’ultima vasca di colmata del porto, ma un importante “messaggio” per la bocca a mare dello Scolmatore dell’Arno e del canale dei Navicelli. È il dragaggio, cominciato in questi giorni, della bocca a mare a monte del ponte stradale verso Tirrenia: saranno tolti circa 60 mila metri cubi di fanghi e sabbie da versare in vasca di colmata. Il dragaggio, sottolineano a palazzo Rosciano, si integra con quello già fatto a valle del ponte, alla profondità di 3,5 metri, per dare maggior afflusso al mare dei fanghi dello Scolmatore, e allo stesso tempo per limitare il loro sversamento in darsena Toscana. I lavori dovrebbero essere completati in un paio di mesi, comprese anche le soste.

[hidepost]

L’intervento, concordato tra l’Autorità portuale e gli uffici competenti della Regione Toscana, conforta perché dimostra la chiara volontà di favorire l’accesso al mare e dal mare delle vie delle acque interne: ma rimane ad oggi il pesante condizionamento del ponte stradale verso Tirrenia, che per la ridotta altezza delle sue volte non consente il passaggio nemmeno di imbarcazioni di modesta altezza. E finché il ponte non sarà sostituito, l’”imbuto” in Darsena Toscana rimarrà un impedimento sostanziale anche per i piani della Darsena Europa.

Poi, in attesa dei fatti, ci sono i pissi-pissi-bao-bao. Che a questo punto contano non solo per la curiosità. Il neo-ministro, che notoriamente sa poco di porti e shipping, dovrà nominare (nella prassi) due vice, che siano sottosegretari o comunque supporti ravvicinati. E Vox Populi sussurra che uno dei candidati potrebbe essere l’ex sindaco livornese dei 5 Stelle Filippo Nogarin. A suo supporto, il fatto che è stato anche presidente dell’associazione nazionale delle città portuali e di portualità si è occupato a lungo proprio tra Livorno, Roma e Bruxelles. Altre voci sostengono anche un probabile “imbarco” nel governo (viceministro, sottosegretario?) dell’attuale governatore della Toscana Enrico Rossi nell’ambito del ministero della Sanità. Rossi è a fine mandato a Firenze, ma è considerato una risorsa importante PD. La sua nomina al governo aprirebbe però a elezioni regionali anticipate. Sicuri che il PD le voglia anticipare rispetto alla naturale scadenza di metà 2020?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora