Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Certificato da Bureau Veritas: il Data Centre dell’ESA

MILANO – Non solo cyber security ed efficienza energetica: un data center per essere davvero sicuro, come gli standard dell’Agenzia Spaziale Europea prescrivono, richiede anche e specialmente la collocazione all’interno di un’infrastruttura che fornisca garanzie in termini meccanici, civili, elettrici e relativi alle telecomunicazioni.

Ed è proprio sulla base di questi parametri che il Data Centre italiano dell’Agenzia Spaziale Europea (European Space Agency – ESA) ha superato a pieni voti l’esame per la verifica di conformità ai requisiti ANSI/TIA 942-B:2017 As Built.

[hidepost]

Un passo ritenuto strategicamente importantissimo da ESA-ESRIN, il centro italiano dell’ESA, che è in connessione e quindi riceve costantemente dati da un flotta di oltre 15 Satelliti in orbita e che processa decine di terabytes di dati al giorno.

ESRIN è il centro dell’ESA in Italia impegnato sulla linea del fronte di tematiche di scottante attualità: raccoglie, immagazzina e processa dati relativi allo stato di salute del Pianeta Terra, ricevendo e archiviando informazioni relative a temperature, correnti, venti, ghiacciai e quanto altro contribuisce al nostro sistema ambientale.

Il certificato sull’affidabilità infrastrutturale è – come detto – il terzo dei tre pilastri alla base della gestione del Data Centre ESA, insieme con le misure di verifica sulla cyber security e quelle sull’affidabilità energetica.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora