Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsini e il ferro rovente

Stefano Corsini

LIVORNO – Pretendere chiarezza, in tempi come questi dove la chiarezza è un’araba fenice anche a livello di governo centrale – e non entriamo in termini di politica partitica per carità di patria – può sembrare un’altra utopia. Eppure chi governa anche le cose locali (Gozzano le avrebbe chiamate “le piccole buone cose di pessimo giusto”, visto come s’incrociano poteri che vanno dall’economia alla magistratura) ha l’obbligo di essere chiaro, perché dalle sue scelte dipendono investimenti, lavoro, famiglie.

[hidepost]

La premessa è troppo lunga? Chiedo scusa. Ma l’appuntamento del Comitato di Gestione portuale del 19 dicembre prossimo a Palazzo Rosciano – sistema del Tirreno settentrionale – è di quelli storici: c’è da approvare – oppure no – il regolamento delle concessioni nel demanio portuale sia di Livorno che di Piombino. Stefano Corsini e il suo staff ci hanno lavorato da tempo, con ripetuti contatti anche con i terminalisti e in generale con gli imprenditori delle banchine: ma secondo alcune voci, c’è il rischio concreto che il regolamento venga impallinato: o talmente castrato da risultare ancora una volta con più incertezze che non punti fermi. Insomma, c’è tensione.

Stiamo orecchiando, ovviamente: e niente di quello che possiamo dire di aver ascoltato è ufficiale. Quello che ci preme, da voce (modesta) degli imprenditori del porto, è che si arrivi ad avere chiarezza sulle regole. Il nostro “sistema” è già stato troppo fustigato – magistratura in testa – per regole che sarebbero state tirate da una parte o dall’altra come una coperta troppo corta. Abbiamo aspettato un anno o quasi perché intervenisse il ministero a far chiarezza. Non è intervenuto. Adesso Corsini ha il cerino, anzi il ferro rovente in mano. Non vorremmo che per spegnerlo, finisse con ottenere solo un buco nell’acqua.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora