Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con traghetti Moby e Tirrenia agenzie di viaggio sarde gratis

MILANO – Da sempre Moby e Tirrenia, le Compagnie di Navigazione del Gruppo Onorato Armatori, sono sinonimo di turismo in Sardegna e sono sempre più motore dello sviluppo turistico dell’isola, non più solo vettori per i passeggeri, ma protagoniste dirette della crescita in Sardegna.

Moby e Tirrenia sono attori, non spettatori: tanto che il recentissimo studio dell’autorevole The European House-Ambrosetti ha certificato scientificamente che il 17 per cento del fatturato turistico della Sardegna nasce dalla spesa dei turisti che raggiungono l’isola grazie alle Compagnie del Gruppo Onorato, con 1,1 miliardi di euro di spesa generata sul territorio e 422,2 milioni di valore aggiunto.

[hidepost]

Insomma, un’endiadi indissolubile che anche quest’anno si declina pure nell’offerta a tutte le agenzie di viaggio sarde del viaggio gratis alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo che sarà ospitata da Fieramilanocity dal 9 all’11 febbraio.

Gli agenti potranno viaggiare gratuitamente con un pacchetto che comprende cabina esclusiva, cena, prima colazione e trasporto del veicolo sulle tratte fra Porto Torres e Genova, Olbia e Genova e Olbia e Livorno nelle giornate dell’8, 9 e 10 febbraio per le andate e 9, 10 e 11 per i ritorni.

In questo modo si consolida una volta di più la collaborazione fra Moby, Tirrenia e le agenzie di viaggio che sono partner indispensabili della storia e della crescita delle Compagnie del Gruppo Onorato Armatori, che è stata anche la crescita della Sardegna, con un’attenzione particolare anche alla destagionalizzazione del turismo in questa splendida isola.

Sempre fedeli al motto “la vacanza inizia dal viaggio”.

Alla Borsa del Turismo, anche quest’anno le azioni delle agenzie di viaggio sarde e di Moby e Tirrenia registrano sempre il segno positivo.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora