Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Enel X e Morellino di Scansano per uno sviluppo sostenibile

ROMA/SCANZANO – Una decisa accelerazione lungo la strada che porta alla sostenibilità, all’interno di uno dei territori del vino tra i più sensibili nel Paese riguardo alle tematiche della green economy. È questo l’obiettivo dell’accordo, uno dei primi nel suo genere in Italia, tra il consorzio a Tutela del Vino Morellino di Scansano DOCG ed Enel X, la business line globale del Gruppo Enel che offre servizi per accelerare l’innovazione e guidare la transizione energetica. La partnership promuove best practice relative alla Circular Economy da applicare al territorio e alle attività nei vigneti, ai processi di produzione e alle lavorazioni accessorie che vengono svolte nelle cantine del territorio di produzione del Morellino di Scansano DOCG.

La collaborazione è stata presentata durante un evento digitale al quale hanno partecipato Stefania Saccardi, vicepresidente e assessore all’agricoltura della Regione Toscana; Leonardo Marras, assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana; Francesco Palumbo, direttore dell’Agenzia regionale di promozione turistica; Augusto Raggi, responsabile Enel X Italia; Nicola Tagliafierro, responsabile Sostenibilità di Enel X; Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio Tutela Morellino di Scansano; Alessio Durazzi, direttore del Consorzio Tutela Morellino di Scansano.

[hidepost]

Enel X svilupperà progetti di economia circolare tra le imprese, anche attraverso il coinvolgimento dei Comuni del territorio; realizzerà attività di formazione e sensibilizzazione rivolte alle aziende consorziate sui principi e le opportunità offerte dalla Circulary Economy con focus su energia rinnovabile, efficientamento energetico, energy management; offrirà soluzioni di mobilità elettrica per gli spostamenti nei vigneti e in altri spazi interessati dall’iniziativa.

Si tratta di attività che si aggiungono al Circular Economy Report, il sistema di analisi ideato da Enel X, che ha l’obiettivo di analizzare lo stato di maturità circolare delle aziende del Consorzio e di individuare gli eventuali gap e le opportunità da cogliere. Grazie a questa analisi verranno individuate ulteriori soluzioni misurabili e concrete che, una volta implementate, permetteranno alle imprese di ottenere un vantaggio competitivo proprio grazie alle numerose opportunità offerte dall’economia circolare.

Enel X avrà anche un ruolo importante nello sviluppo del progetto “Morellino Green”: un percorso di sostenibilità avviato dal Consorzio nel 2019 con l’obiettivo di promuovere e diffondere la mobilità elettrica sul territorio della denominazione, facendo diventare l’area del Morellino una delle prime DOCG “EV friendly” d’Italia. Adesso l’obiettivo è di costituire un vero e proprio network di aziende dotate di stazioni di ricarica di Enel X per veicoli elettrici, garantendo una mobilità completamente “green”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora