Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ambiente e vecchie carrette

Il lettore Leonardo Costagliola, in merito ai programmi mondiali “carbon free” e alle vecchie carrette a carbone che ancora navigano, ci risponde al nostro commento del numero scorso (in sostanza: il mondo “carbon free” è impegnativo, le leggi parlano di obiettivo entro il 2050, molti sforzi sono in atto anche da parte degli armatori più sensibili ma occorre tempo e forse ce la faremo):

Lo spero; ma finché daranno possibilità a queste “carrette” del mare (addirittura alimentate a carbone, n.d.r.) di navigare portando merci in ogni dove, la vedo dura. Un cambiamento epocale potrà esserci tra 20/30 anni.

*

Caro amico, le sue logiche preoccupazioni sono di tutti coloro che considerano il pessimismo come il vedere la realtà e non come vorremmo che le cose fossero. Però dobbiamo anche prendere atto dei progressi della tecnologia e – non ultimi – gli stimoli economici, che in questo mondo ormai contano assai più dell’etica.

[hidepost]

Sul piano dell’economia globale, i carburanti fossili (carbone, petrolio e in parte anche gas) stanno andando fuori mercato rispetto ad altri carburanti, come il metano naturale, l’idrogeno e specialmente (sono in corso esperimenti molto convincenti) l’ammoniaca.  Di recente Emanuel Grimaldi, che con il suo gruppo è all’avanguardia nell’utilizzazione di carburanti alternativi (si ricordi le recentissime ro/ro “Eco”) ha dichiarato che oggi il carburante navale tradizionale costa più degli equipaggi. Chiaro dunque che c’è anche lo stimolo economico ad andare verso un mare “carbon free” in tempi non biblici.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2021
Ultima modifica
29 Giugno 2021 - ora: 10:06

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora