Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Plauso ai Piloti italiani

Nella foto (da dx): Mennella e Pelletier.

ROMA – Il presidente dell’IMPA ha incontrato i Piloti italiani: “Siete un esempio”. Le abilità dei Piloti italiani, i progressi che la tecnologia apporterà al settore e il ruolo dei Piloti dei Porti nel contesto internazionale. Sono stati questi alcuni dei temi affrontati a Roma presso la sede della Federazione Italiana Piloti dei Porti in un incontro tra il presidente di Fedepiloti Luigi Mennella, il presidente dell’IMPA – International Maritime Pilots!’ Association Simon Pelletier e il direttore esecutivo e consigliere generale della Canadian Marine Pilots!’ Association, Tristan K. Laflamme.

Simon Pelletier è impegnato in un tour europeo che coinvolge le sedi continentali delle associazioni di piloti. Parlando con il presidente Mennella, ha rinnovato la sua stima per i Piloti italiani e per il lavoro della Federazione: “Considero i Piloti italiani tra i più preparati. Anche in occasione della pandemia, si sono distinti per la loro attenzione alla sicurezza e la loro professionalità. Questo è stato possibile anche grazie all’opera di sensibilizzazione di Fedepiloti, tra le federazioni più attive anche in ambito internazionale. Sono rimasto favorevolmente colpito dalla partecipazione dei piloti alla vita associativa e dal volume delle attività che la stessa federazione pone in essere. Ero presente i giorni in cui la Fedepiloti festeggiava i 70 anni di attività e ricordo ancora la partecipazione e il coinvolgimento di quei giorni. A livello politico, infine, so di poter contare sempre sulla presenza di un rappresentante italiano nei tavoli che contano”. Per il presidente di Fedepiloti Luigi Mennella “è stato un incontro molto importante. Confrontare la nostra esperienza in ambito internazionale costituisce per la nostra categoria sempre un momento di crescita. Per questo, sono particolarmente grato per l’invito del presidente Pelletier sia alla sede londinese dell’IMPA sia al prossimo General Meeting dell’IMPA a Cancún”. Simon Pelletier proseguirà il suo tour europeo incontrando i presidenti delle federazioni nazionali che aderiscono all’IMPA.

Pubblicato il
13 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora