Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corte dei Conti, ok al gateway ferroviario

GIOIA TAURO – La Corte dei Conti ha dato la sua approvazione, con l’ammissione a registrazione della procedura di attuazione del Terminal intermodale di Gioia Tauro. Si tratta di un vaglio atteso, che dimostra la correttezza dell’operato dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio che ha progettato, costruito e collaudato una strategica opera pubblica in soli quattro anni. 

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente Andrea Agostinelli che ha parlato di “Risultato finale di una procedura assai travagliata, che ha visto la sostituzione del partner dell’Ente nel project financing destinato alla realizzazione e alla gestione del gateway ferroviario e che, alla fine, si è perfezionato anche grazie alla costante, lungimirante attenzione del Dipartimento per la programmazione, infrastrutture di trasporto a rete e i sistemi informativi del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili”.

La svolta epocale del porto di Gioia Tauro passa, quindi, attraverso il collegamento ferroviario che amplia, in modo esponenziale, il suo mercato di riferimento. Dal mare all’entroterra, il porto di Gioia Tauro, grazie all’avvio del nuovo Terminal intermodale, assicura il passaggio diretto dei container nel mercato nazionale ed internazionale, tramite ferrovia.

In linea con gli standard europei, l’infrastruttura occupa una superficie di 325 mila metri quadrati, con una lunghezza complessiva dei nuovi binari pari a 3.825 metri ed aste da 825 metri ciascuna, che consentono di fare partire convogli di lunghezza pari a 750 metri. “Ora possiamo guardare con maggiore attenzione e fiducia – ha continuato Agostinelli – a tutti gli investimenti che il PNRR dedica alle infrastrutture ferroviarie per consentire l’alta capacità sulla dorsale tirrenica e su quella jonica, presupposto indefettibile per il pieno sviluppo della nuova infrastruttura ferroviaria portuale, ma rimane il fatto che lo Stato ha progettato, costruito e collaudato un’opera pubblica considerata strategica in soli quattro anni, con una spesa per la parte pubblica di poco più di 19 mln di euro su 20 preventivati, ma soprattutto ha realizzato un asset da sempre mancante nel porto calabrese”. 

Il giudizio positivo della Corte dei Conti, si aggiunge a quello, già ricevuto e altrettanto positivo, del Nucleo Verifica e Controllo dell’Agenzia per la Coesione Territoriale sui tempi di attuazione, adottati dall’AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, nella realizzazione del nuovo Terminal intermodale del porto di Gioia Tauro.

Nel suo Report preliminare di verifica, l’Ente certificatore degli investimenti finanziati con risorse europee, ha parlato di “efficacia dei risultati” per come richiesto dal Piano Sud 2030. L’opera ha avuto un costo complessivo di 40 milioni di euro, di cui 20 milioni ammessi a finanziamento sui PON FERS Reti e Mobilità 2007/2013, di cui è titolare il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 

Realizzata in project financing dall’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, rientra in un insieme di interventi inseriti nell’APQ “Polo logistico intermodale di Gioia Tauro”.

Pubblicato il
30 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora