Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Torna la vela “rotativa”

Nella foto: Uno dei modelli del sito.

VALENCIA – L’idea non è nuova, e la ritroviamo anche su progetti più importanti degli anni passati: istallare sulle moderne unità navali destinate a lunghe navigazioni, speciali “cilindri velici” verticali che grazie a un principio fisico ben conosciuto auto contribuiscono a dare una spinta in avanti allo scafo. Prima ancora che imperasse il diktat di ridurre l’inquinamento, furono varati modelli e anche un scafi naviganti dotate di uno o più cilindri, con buoni risultati. Realizzata dalla Bound4Blue, la vela è poco meno di 20 metri di altezza ed è stata istallata sulla nave spagnola “La Naumon”, con il programma di ridurre del 40% i consumi e quindi l’inquinamento.

Sul sito della Bound4Blue spagnolo si trovano molte informazioni sul sistema velico in questione, comprese le foto di navi con una, due o anche tre vele cilindriche. Il sistema, viene spiegato, funziona in particolare dove i venti sono costanti e di una certa intensità, ma il controllo computerizzato assicura prestazioni valide anche in condizioni meno favorevoli. In compenso, dicono i critici, la vela verticale si conferma abbastanza critica in caso di mare molto mosso, quando le sue prestazioni diminuiscono e l’oscillazione con i duri colpi domare può metterne a rischio la stabilità.

Pubblicato il
8 Gennaio 2022
Ultima modifica
11 Gennaio 2022 - ora: 11:14

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora