Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Torna la vela “rotativa”

Nella foto: Uno dei modelli del sito.

VALENCIA – L’idea non è nuova, e la ritroviamo anche su progetti più importanti degli anni passati: istallare sulle moderne unità navali destinate a lunghe navigazioni, speciali “cilindri velici” verticali che grazie a un principio fisico ben conosciuto auto contribuiscono a dare una spinta in avanti allo scafo. Prima ancora che imperasse il diktat di ridurre l’inquinamento, furono varati modelli e anche un scafi naviganti dotate di uno o più cilindri, con buoni risultati. Realizzata dalla Bound4Blue, la vela è poco meno di 20 metri di altezza ed è stata istallata sulla nave spagnola “La Naumon”, con il programma di ridurre del 40% i consumi e quindi l’inquinamento.

Sul sito della Bound4Blue spagnolo si trovano molte informazioni sul sistema velico in questione, comprese le foto di navi con una, due o anche tre vele cilindriche. Il sistema, viene spiegato, funziona in particolare dove i venti sono costanti e di una certa intensità, ma il controllo computerizzato assicura prestazioni valide anche in condizioni meno favorevoli. In compenso, dicono i critici, la vela verticale si conferma abbastanza critica in caso di mare molto mosso, quando le sue prestazioni diminuiscono e l’oscillazione con i duri colpi domare può metterne a rischio la stabilità.

Pubblicato il
8 Gennaio 2022
Ultima modifica
11 Gennaio 2022 - ora: 11:14

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio