Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In Europa sempre più crociere

Più di dieci miliardi di euro il previsto investimento – I dati dell’ECC

BRUXELLES – Tra il 2011 ed il 2014 l’industria europea investirà 10,8 miliardi di euro in 23 nuove navi con una capacità di 60.630 passeggeri in più, costituendo un’importante fonte di impiego nel settore navale.

[hidepost]

E’ quanto emerso durante la quinta conferenza “L’industria crocieristica europea: leader nella ripresa dell’economia in Europa” organizzata dall’ECC – European Cruise Council (associazione che riunisce 30 compagnie crocieristiche europee membre e 34 associate) che si è tenuta a Bruxelles per discutere di argomenti politici chiave per il settore.

La costruzione di queste nuove navi darà un ulteriore impulso a molte destinazioni europee, guidando lo sviluppo turistico, generando investimenti in infrastrutture e creando posti di lavoro diretto ed indiretto nelle regioni costiere e nelle isole.

“L’industria crocieristica continua a favorire la ripresa economica creando posti di lavoro nei cantieri navali, nei porti e fungendo da catalizzatore turistico”, ha dichiarato Manfredi Lefebvre d’Ovidio, presidente dell’ECC.

Lo scorso anno 5,5 milioni di europei sono andati in crociera, con un beneficio su tutto il territorio sulle coste europee, dando impiego ad oltre 300.000 persone in tutta Europa – da Civitavecchia a Helsinki, da Copenhagen a La Valetta, da Mecklenburg a Nizza, da Bilbao a Southampton.

Nel 2010 1,2 milioni di passeggeri provenienti da altri continenti hanno scelto di trascorrere una vacanza in crociera in Europa. Il rapporto mostra che il settore ha generato 35,2 miliardi di beni e servizi con un booking che è aumentato del 9,3% rispetto al 2009 in Europa restando driver del mercato globale con il 30%.

“Il mercato crocieristico europeo è fiorente e questo dimostra l’alta qualità del servizio offerto dalle compagnie dell’ECC. Lo scorso anno 5,5 milioni di europei hanno scelto di andare in crociera in Europa: l’industria crocieristica europea infatti fornisce un’esperienza di alta qualità, un eccellente rapporto value-for-money ed un’ottima tipologia di vacanza” ha affermato Pierfrancesco Vago, vice-presidente dell’ECC e Ceo MSC Crociere.

Alla conferenza dell’ECC, sono intervenuti anche Soledad Blanco, specialista nella gestione delle risorse sostenibili presso la European Commission’s Environment Directorate, e David Dingle, chief executive Carnival UK.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora