Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Inquinamento, Cina al top

New York – Non è una bella classifica ma bisogna pur tenerne di conto. Coprono appena il 2% della superficie terrestre, eppure contribuiscono in larga misura alla crisi climatica: sono le grandi città del mondo. Le più inquinanti sono quelle cinesi, ma nella top-25 ci sono anche Mosca, Istanbul, Tokyo e per quello che riguarda l’occidente, New York.

Le smart city – e più in particolare le «Sensoworks Smart City» (www.sensoworks.com) potranno avere un ruolo chiave per ridurre l’inquinamento e favorire la nascita di paradigmi di consumo etici, con consistenti positive ricadute per tutti i cittadini.

Quali sono le 25 città più inquinanti del mondo di cui tanto si parla senza mai farne un elenco?

Ecco finalmente la graduatoria stilata da Sensoworks, la startup italiana specializzata in monitoraggio infrastrutturale supportata da piattaforme multilivello.

Nella top-25 figurano: Handan con 200 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Shanghai (190 Mt Co2 eq.), Suzhou (150 Mt Co2 eq.), Dalian (143 Mt Co2 eq.), Pechino (133 Mt Co2 eq.), Tianjin (126 Mt Co2 eq.), Mosca (114 Mt Co2 eq.), Wuhan (112 Mt Co2 eq.), Qingdao (94 Mt Co2 eq.), Chongqing (82 Mt Co2 eq.), Wuxi (78 Mt Co2 eq.), Urumqi (76 Mt Co2 eq.), Bangkok (74 Mt Co2 eq.), Istanbul (73 Mt Co2 eq.), Guangzhou (72 Mt Co2 eq.), Huizhou (69 Mt Co2 eq.), Sijiazhuang (68 Mt Co2 eq.), Zengzhou (67 Mt Co2 eq.), Shenyang (61 Mt Co2 eq.), Shenzhen (61 Mt Co2 eq.), Kunming (61 Mt Co2 eq.), Hangzhou (61 Mt Co2 eq.), Tokyo (59 Mt Co2 eq.), Hong Kong (57 Mt Co2 eq.) e New York (55 Mt Co2 eq.).

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora