Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Più infomobilità

ROMA – Sempre più informatica al servizio di chi viaggia sulle strade. ACI Luceverde, il servizio di Infomobilità premiato dalle Nazioni Unite, raddoppia la sua offerta di assistenza vocale, lanciando la action Google Home, e rinnova la skill di Alexa ampliando i servizi disponibili. Con una semplice richiesta vocale, a casa o in auto, dallo smartphone o dallo smartspeaker, è ora possibile: accedere in real-time a notiziari sul traffico, locale e nazionale – cercare un benzinaio o un parcheggio coperto – richiedere l’assistenza stradale – ascoltare radio Luceverde – ascoltare i podcast.

Creata da ACI Infomobility (società partecipata ACI che eroga servizi gratuiti di Infomobilità), Ipervox (società specializzata nello sviluppo di Skills per assistenti vocali) ed EY (leader mondiale in consulenza e in servizi professionali per le aziende), la skill “Luceverde” consente, più in dettaglio, di essere sempre dinamicamente aggiornati su mobilità locale, cittadina e nazionale e di avere accesso rapido a programmi radio e contenuti podcast. Permette di utilizzare la posizione del GPS del dispositivo per pianificare uno spostamento, chiedendo il notiziario relativo ad una posizione fissa impostata o modificabile, ad un percorso preferito o per un tratto a scelta. È possibile ricercare punti d’interesse, come il benzinaio più conveniente o il parcheggio più vicino. Infine, il nuovo aggiornamento prevede la possibilità di richiedere il soccorso stradale, inoltrando la chiamata direttamente ad un operatore ACI.

Pubblicato il
26 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora